VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] però errato se si riferisce a un appoggio diretto all’invasione sovietica: la preoccupazione principale degli oggi, Roma-Bari 1993, ad ind.; S. Neri Serneri, Resistenza e democrazia dei partiti. I socialisti nell’Italia del 1943-1945, Manduria 1995, ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] legge truffa’ (1952-53), dedicando all’Involuzione reazionaria della Democrazia cristiana e alle difficoltà poste all’unità dei cattolici dalla rivista mensile il manifesto (n. 1, giugno 1969), diretta da Lucio Magri e da Rossanda. Pintor fu tra i ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] 'offensiva dell'arcivescovo Giovanni Visconti, diretta principalmente contro Firenze, offensiva che di Gubbio, Città di Castello 1888, pp. 401 s.; N. Rodolico, La democrazia fiorentina nel suo tramonto (1378-1382), Bologna 1905, pp. 377-379, 384, ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Gianni
Patrizia Caccia
– Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria della seta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] culturale della pubblicazione che restò sempre di proprietà del M. e fu poi diretta da Ponti fino alla sua morte, nel 1979.
Nel 1931 il M. già di stretta ortodossia e i cattolici legati alla Democrazia cristiana – collaborò il gotha di una certa ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] il passaggio della terra dai proprietari ai coltivatori diretti.
Nel giugno del 1920 gli venne sottratta la di S. Zaninelli, Milano 1982, ad ind.; G. Vecchio, Politica e democrazia nelle riviste popolari (1919-1926), Roma 1988, ad ind.; R. Marchiori ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] si trovano anche negli articoli scritti per la rivista La Ragione, diretta da A. Franchi, alla quale collaborò fra il 1854 e Fra i suoi contributi più significativi furono Questione romana: democrazia e papismo (Milano 1863), in cui ribadì la tesi ...
Leggi Tutto
BORELLI, Aldo
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 2 febbr. 1890 a Monteleone Calabro - oggi Vibo Valentia - da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Trasferitosi a Roma nel 1906, mentre seguiva gli studi [...] del tutto mancanti. Nel giro di pochissimi anni la testata diretta dal B. arrivò a non conoscere più concorrenti non solo infine il suo avvento al potere celebrando la sospirata morte della democrazia e del Parlamento.
Dal 1924 al 1929 il B. fu da ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche da lui diretta su Il processo legislativo; fondò inoltre e Per un elenco completo si rimanda alla bibliografia in Istituzioni mercato e democrazia. Liber amicorum per gli ottanta anni di A. P., a cura ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] si esordisce ricordando che "il nazionalismo italiano ha posto come direttiva fondamentale di tutta la sua azione politica l'autonomia e la ciò che porta a identificare l'antitesi fra democrazia e nazionalismo nellacontrapposizione "Io Stato per l' ...
Leggi Tutto
MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] nel contempo, di intervenire in maniera diretta sugli effetti negativi della politica deflazionistica adottata capacità tecnica e organizzativa si fondesse con lo spirito di democrazia e giustizia dei lavoratori» (Adriano Olivetti, in I protagonisti ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
turborenzismo
(turbo-renzismo) s. m. (iron.) La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi nei suoi aspetti più caratteristici e identificativi. ♦ Mentre si tagliano diritti (Jobs Act), mentre si restringono gli spazi della democrazia...