Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] , che palesò i suoi disegni con una lettera del 5 aprile diretta al sen. J. W. Martin. Allarmi a Washington e a sud Syngman Rhee, pur lasciando sussistere le forme di una democrazia liberale, impresse al suo governo un carattere sempre più personale ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] lo più destinata al settore dei lavori domestici, diretta dalle Filippine verso il Giappone e i paesi de l'Asie orientale, Paris 1997.
La strada coreana. Dalla modernizzazione alla democrazia in Corea del Sud e Asia orientale, a cura di G. Corna ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] Goethe chiamò d'altra parte ai suoi trattenimeriti musicali privati, diretti dal suo allievo Eberlein, virtuosi e artisti presto o tardi e ad avviare la rivoluzione verso la democrazia parlamentare di tipo occidentale, pensarono alla convocazione ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] 20° sec.si è registrata una ripresa dei flussi migratori diretti soprattutto verso le altre regioni italiane, sempre meno compensata fu governata da giunte di centrosinistra formate da Democrazia cristiana (DC), Partito socialista italiano (PSI), ...
Leggi Tutto
MESSICO
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
. La Repubblica messicana (XXII, p. 958). - Con l'assunzione alla presidenza della repubblica, il 30 novembre 1934, del generale Lázaro Cárdenas [...] in accordo con le direttive del partito, preconizzava il promovimento del nazionalismo, della democrazia politica, della riforma il frazionamento del latifondo in piccole proprietà del coltivatore diretto o per la costituzione degli ejidos, cioè delle ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] anni Novanta, dalla schiacciante prevalenza elettorale della Democrazia cristiana, che ottenne sempre percentuali oscillanti tra legge costituzionale del 22 novembre 1999 l'elezione diretta del presidente della Giunta, la maggioranza dei consensi ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] dalla l. 22 nov. 1999 nr. 1, l'elezione diretta del presidente della giunta, fecero registrare il successo della lista di il 15,5% dei voti i Democratici di sinistra, il 14,5% Democrazia è libertà-La Margherita con Loiero, l'8,7% Popolari-UDEur, il ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, i, p. 410; III, i, p. 240; IV, i, p. 297; V, i, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
In assenza di dati demografici recenti (l'ultimo censimento [...] dalle forze dell'opposizione, riunite nella Lega per la democrazia (National League for Democracy, NLD), che ottennero 392 militare composta da ufficiali più giovani, ma sempre diretta dal generale Than Shwe. Rimase immutato anche l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] 12‰ nel 2005), dal cospicuo flusso emigratorio clandestino diretto in gran parte negli Stati Uniti. L'innegabile alla libertà di impresa, traghettassero il Paese verso la democrazia. Enfatizzata dalla stampa statunitense e internazionale, la petizione ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] e tre gli insiemi fin qui considerati con l’Iran: minaccia diretta (o percepita come tale) alla sua sicurezza; elemento di poteri tra legislativo, esecutivo e giudiziario, tipica di una democrazia occidentale, non è mai stata teorizzata ed è dunque ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
turborenzismo
(turbo-renzismo) s. m. (iron.) La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi nei suoi aspetti più caratteristici e identificativi. ♦ Mentre si tagliano diritti (Jobs Act), mentre si restringono gli spazi della democrazia...