Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] trad. it. 1967): questi trovò le basi concettuali della democrazia totalitaria in J.-J. Rousseau e in una parte degli illuministi e riformulò così uno stereotipo ampiamente presente nel liberalismo conservatore da E. Burke in poi e ripreso nelle ...
Leggi Tutto
MESSICO
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
. La Repubblica messicana (XXII, p. 958). - Con l'assunzione alla presidenza della repubblica, il 30 novembre 1934, del generale Lázaro Cárdenas [...] , preconizzava il promovimento del nazionalismo, della democrazia politica, della riforma agraria, della educazione popolare Mexican Eagle Company fecero presumere un indirizzo più liberale del suo govemo verso le società petrolifere straniere, ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] con severità sia il brigantaggio sia lo sviluppato novimento liberale mazziniano. Il Pecci rivelò per la prima volta doti di conciliazione del 1887, Firenze 1929; G. Volpe, Chiesa e democrazia moderna, in Nuova antologia, 1° ottobre 1908; F. S. ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Leone BORTONE
Uomo politico e pensatore, nato a Torino il 19 giugno 1901, morto a Parigi il 16 febbraio 1926. Giovanissimo fondò (1918) e diresse, fino al febbraio 1920, il periodico [...] il legittimo erede delle insufficienze storiche della democrazia italiana, e intuì che bisognava combatterlo , in Rinascita, Roma 1946, n. 7; L. Bortone, P. G. e la Rivoluzione Liberale, in Il ponte, Firenze 1947, . 7; S. Solmi, P. G., in Les Temps ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] autonome, la catalana, la gallega e la basca, cui la democrazia ha restituito voce e dignità e con cui gli scrittori castigliani sono conservatore, anche se coltiva una propria immagine liberale presso l'opinione pubblica nazionale e soprattutto ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] il mondo, critiche al conservatorismo in nome del liberalismo, al liberalismo in nome del democratismo, a tutto in nome in opera l'azione efficacissima della propaganda delle idee di democrazia e di autodecisione dei popoli. Non è dato di valutare ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] tolti a beneficio di essa. Ma il buon accordo con le nuove democrazie non durò a lungo. Tra i Siculi si era determinato un movimento non solo non riuscì a coordinarsi col movimento liberale della restante Italia, ma suscitò diffidenza in tutti ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] stesso termine si sia nel tempo fatto riferimento a realtà profondamente differenziate. Sinteticamente la concezione liberale della democrazia comporta la garanzia dei diritti di libertà, la dialettica maggioranza-minoranza, il controllo interpotere ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] rivendicazioni. Il governo provvisorio, per la sua origine liberale democratica, per l'urgenza e la gravità dei problemi S., lascia scettici sulla possibilità d'esistenza d'una vera democrazia in regime di dittatura proletaria.
Bibl.: I. Malinovskij, ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] interessi e dell'unione ideale tra le libere e pacifiche democrazie dell'America, in contrasto con l'azione degli stati nemici", ottennero, allegando questo esempio, un trattamento liberale per gli Italiani, concesso generosamente dalla maggior parte ...
Leggi Tutto
liberaldemocrazia
s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie sia in grado di riappropriarsi della propria...
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...