• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [1257]
Diritto [190]
Storia [417]
Biografie [415]
Scienze politiche [163]
Geografia [89]
Temi generali [94]
Religioni [100]
Storia contemporanea [79]
Economia [81]
Filosofia [69]

GULLO, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GULLO, Fausto Marco De Nicolò Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] nel mandamento di Spezzano Grande, contrapposto a L. Tancredi, liberale, già membro della giunta provinciale. Il G., giovane l'opposizione del G. a qualsiasi accordo con la Democrazia cristiana, era oramai mal tollerata nel partito del "compromesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GULLO, Fausto (1)
Mostra Tutti

Welfare state, Stato del benessere

Dizionario di Storia (2011)

Welfare state, Stato del benessere Tiziano Treu 1. Lo Stato sociale (o Stato del benessere, welfare state), secondo una definizione largamente accettata, è un insieme di politiche pubbliche con cui [...] anche un portato della democrazia di massa. A sua volta ha contribuito a stabilizzare la democrazia e a conciliarla con , il mercato del lavoro e la famiglia. Un regime cd. liberale, proprio di alcuni Paesi anglosassoni, Stati Uniti, Australia e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – EUROPA CONTINENTALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ECONOMIA SOMMERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Welfare state, Stato del benessere (17)
Mostra Tutti

AZARA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AZARA, Antonio Francesco Tritto Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] febbr. 1934 quella di ufficiale. Studioso di formazione cattolico-liberale (La personalità umana nelle dottrine giuridico-sociali. Note di apr. 1948 fu eletto al Senato nelle liste della Democrazia cristiana nel collegio di Tempio-Ozieri, con un'alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZARA, Antonio (2)
Mostra Tutti

Parlamento

Enciclopedia on line

Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] sovranità popolare, in quanto eletto direttamente dal corpo elettorale (Democrazia; Elezioni; Diritto di voto). In base a ciò quella che prevale nell’ambito della forma di Stato liberale (oltre al Parlamento britannico che ha mantenuto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – PROCEDIMENTO LEGISLATIVO – SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento (8)
Mostra Tutti

partito

Enciclopedia on line

Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] . in competizione tra loro caratterizza in modo inequivocabile la democrazia costituzionale ed è proprio su questo punto che essa si dai regimi che si susseguivano. Conservatori e liberali iniziarono in Inghilterra il loro processo di trasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – PARTITI E MOVIMENTI – POLITOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AUTONOMIA PATRIMONIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – TERZA INTERNAZIONALE

capo

Enciclopedia on line

Araldica Parte dello scudo (➔ pezze). Diritto C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] e la sostanziale incompatibilità con la nozione ideale di democrazia. Un discorso a parte merita la figura del del 1982), così come nella forma di Stato di derivazione liberale vi sono state esperienze costituzionali in cui tale funzione è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – MESTIERI E PROFESSIONI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – ATTUALE COSTITUZIONE – ORGANO COLLEGIALE

voto

Enciclopedia on line

Diritto Diritto costituzionale Diritto di voto In linea di massima, per diritto di v. si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo [...] uomini e donne, è, infatti, una conquista del XX secolo e segna il fondamentale passaggio dallo Stato liberale alla moderna democrazia costituzionale (Forme di Stato e forme di governo). Si deve tenere presente, infatti, che il riconoscimento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO COSTITUZIONALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DIRITTO CANONICO – ANTICA GRECIA – CRISTIANESIMO

Diritto di voto

Enciclopedia on line

In linea di massima, per diritto di voto si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo (Elezioni). Tra questi due tipi di votazioni [...] , uomini e donne, è, infatti, una conquista del XX secolo e segna il fondamentale passaggio dallo Stato liberale alla moderna democrazia costituzionale (Forme di Stato e forme di governo). Si deve tenere presente, infatti, che il riconoscimento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COSTITUZIONI – XX SECOLO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto di voto (1)
Mostra Tutti

Forme di Stato e forme di governo

Enciclopedia on line

La problematica riguardante le forme di Stato e le forme di governo è uno dei temi classici della riflessione costituzionalistica: secondo un’opinione risalente, anzi, ne costituirebbe uno dei profili [...] secolo), lo Stato di polizia (XVIII secolo), lo Stato liberale o Stato di diritto (XIX secolo) e lo Stato democratico (XX secolo), fondato sul principio del suffragio universale (Democrazia e Diritto di voto). Una diversa suddivisione da un punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: SEPARAZIONE DEI POTERI – MONARCHIA ASSOLUTA – STATO AUTORITARIO – STATO DI POLIZIA – STATO DI DIRITTO

Diritto di resistenza

Enciclopedia on line

Da un punto di vista teorico, il problema del diritto di resistenza, ovvero del diritto di opporsi a un potere ritenuto ingiusto, si lega alla tematica del fondamento dell’obbligazione politica. La tematica [...] della Costituzione o dei principi politici propri dello Stato liberale. Con il secondo dopoguerra e con il riemergere ne ha sottolineato lo stretto legame con la salvaguardia del principio democratico (Democrazia). Voci correlate Costituzionalismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – OBIEZIONE DI COSCIENZA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DISOBBEDIENZA CIVILE – LIBERTÀ DI RELIGIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
liberaldemocrazia
liberaldemocrazia s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie sia in grado di riappropriarsi della propria...
algocrazia
algocrazia s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali