Decleva, Enrico. – Storico italiano (Milano 1941 - ivi 2020). Ordinario di Storia contemporanea presso l’Università di Milano, di cui dal 2001 al 2012 è stato rettore, i suoi studi si sono concentrati [...] e Ulrico Hoepli, 1997) e sugli orientamenti di democrazia laica. Della sua copiosa produzione saggistica occorre segnalare: ); L'Italia industriale nel 1881. Conferenze sulla Esposizione Nazionale di Milano (1984); Etica del lavoro, socialismo, ...
Leggi Tutto
Politico italiano (n. Imperia 1948). Ha militato nel Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana, arrivando presto a far parte della Direzione nazionale. Ha ricoperto la carica di sindaco di Imperia [...] collaborazione politica con S. Berlusconi aderendo a Forza Italia e assumendo il ruolo di coordinatore prima provinciale e poi nazionale del partito. Deputato in quattro legislature (per Forza Italia e Pdl), è stato a capo di diversi Ministeri: dell ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Cerreto Sannita 1914 - Napoli 2014), professore universitario dal 1942, ha insegnato istituzioni di diritto romano nelle università di Catania e di Napoli, dove è stato preside della [...] romano (1958); La rivoluzione della plebe (1975); La democrazia a Roma (1979); Giusromanistica elementare (1989). Senatore della Repubblica nella settima legislatura; socio nazionale dei Lincei (2003), più recentemente ha pubblicato Sarchiaponi ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] che nel 1990 imboccò risolutamente la strada dello smantellamento del razzismo, puntando all'instaurazione della democrazia multietnica. L'iniziativa fu presa dallo stesso Partito nazionale sotto la direzione di P.W. Botha, succeduto nel 1978 a B.J ...
Leggi Tutto
PAKISTAN.
Marco Maggioli
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Condizione economica. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Asia meridionale. [...] . Il settore terziario, infine, costituiva nel 2012 il 53,6% del PIL nazionale e il 41,2% della forza lavoro, ed è cresciuto del 9,9% di Paola Salvatori. – Paese in bilico tra autoritarismo e democrazia, il P. avviò alla fine del primo decennio del ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] 'italiano e l'1% il ladino/romancio, possieda una letteratura nazionale; se vi sono ragioni fondate per ammettere l'esistenza d'una e dell'imperialismo, le minacce che pesano sulla democrazia, sulle libertà individuali, sull'ambiente, oltre a ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] sul quale l'India ha costruito la propria identità nazionale, un'identità, nonostante l'originaria divisione su base d'altro canto, veniva minato dall'esercizio stesso della democrazia che per sua natura andava progressivamente aprendo spazi anche a ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] quarto delle esportazioni), ma nel complesso del prodotto nazionale lordo rappresenta appena il 6%, mentre il settore industriale i cristiano-democratici salirono solo da 48 a 49 seggi, mentre Democrazia 66 balzò da 2 a ben 8 seggi). Tuttavia, dopo ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] alle organizzazioni militari dei gruppi etnici dissidenti. Il successo del maggior partito di opposizione, la Lega nazionale della democrazia, e dei suoi alleati nelle elezioni politiche del maggio 1990 non attenutò il predominio dei militari, che ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] il 46,6% dei voti e 170 seggi. Nuova Democrazia, un partito populista di estrema destra costituitosi nello stesso 1991 bowwindows. Da segnalare, infine, la ristrutturazione del Parlamento nazionale, effettuata nel 1985 da M. Ahlgren, T. Olsson ...
Leggi Tutto
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...
pantouflage
s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...