criminalità organizzata
Fabio Armao
Una minaccia per la democrazia e per la vita dei cittadini
La criminalità organizzata rappresenta oggi, in moltissimi paesi, una delle principali minacce alla sicurezza [...] dei cittadini e alla sopravvivenza della stessa democrazia. La presenza nella società di gruppi criminali organizzati creare relazioni con esponenti del mondo economico e politico nazionale le ha permesso di vivere a lungo sostanzialmente indisturbata ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] Nello stesso periodo si svolse a Firenze il XXIV Congresso nazionale del PSI (11-17 aprile 1946), al quale Preti non trovava riscontro né tra gli alleati di governo della Democrazia cristiana (DC), che continuavano a mostrarsi vincolati alle ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] in Sicilia per sollevarla e iniziare così la riscossa democratica nazionale (Pantano, pp. 63 s.).
Ad Aspromonte furono in Sicilia (Il Precursore, 5, 10, 13 agosto) e nella democrazia radicale italiana (per il cordoglio di Garibaldi si veda ibid., 28 ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] pp. 721-800; E. Michel, in Diz. del Risorgimento nazionale, III, Milano 1933, s.v.; L. Bulferetti, Socialismo risorgimentale 131, 167; F. Della Peruta, M. M. e la democrazia, in Id., Conservatori, liberali e democratici nel Risorgimento, Milano 1989, ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] riavvicinamento dell'A. alla politica attiva nelle file della Democrazia cristiana, partito nelle cui liste si candidò - senza 61), della commissione per lo schema organico di sviluppo nazionale dell'occupazione e del reddito (1959-61), del comitato ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] – che nel 1881 pubblicò a Parma L’ideale della democrazia, un’opera in cui denunciava con toni enfatici la corruzione contro Sbarbaro, che attirò l’interesse di tutta la stampa nazionale anche per il gran numero di celebrità del mondo politico e ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] meglio e lo stesso Zuccarini fu eletto segretario politico nazionale del PRI. Nei due anni successivi la sua degli articoli della prima Critica politica: La Critica Politica 1920-1926. Tra democrazia e fascismo, a cura di P. Permoli, Roma 1986. Per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storica rivalità con la Turchia condiziona in Grecia la politica dell’intero secolo, provocando [...] al governo i partiti del Pasok e di Nuova Democrazia. La stabilità democratica non risolve però le difficili relazioni Paese per sfuggire a un colpo di Stato.
Il forte nazionalismo greco nell’avvicendarsi di repubblica e dittatura
Il 25 marzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’autore portoghese è profondamente radicato nel proprio Paese, di cui illumina tratti [...] protagonista, quest’ultimo testimone e filtro di un passato nazionale ancora vicino e presente tanto che, come ha rilevato Luciana da lui stesso una “satira violentissima della democrazia” ormai sottomessa al pervasivo e onnipresente potere ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, [...] una nuova giustizia sociale e per l’affermazione della democrazia nel paese sono state tradite dall’avvio di un l’agricoltura – che contribuisce per il 21% al pil nazionale –, sono stati registrati importanti segnali di ripresa: le esportazioni ...
Leggi Tutto
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...
pantouflage
s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...