Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] un programma di sviluppo umano per la pace e la democrazia in America Centrale, Roma 1995.
ONU, Rapporto sullo sviluppo ), mentre nelle contemporanee consultazioni per il rinnovo dell'Assemblea nazionale AL ottenne 42 seggi su 90, contro i 36 andati ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] repressione, riusciva a mobilitare parte dell'opinione pubblica nazionale. La fine degli anni Novanta era stata caratterizzata libertà di impresa, traghettassero il Paese verso la democrazia. Enfatizzata dalla stampa statunitense e internazionale, la ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] una scarsa partecipazione della cittadinanza agli istituti della democrazia, e in particolare all'esercizio del voto. del nuovo presidente e la formazione di un governo di unità nazionale (ott. 2002) non furono tuttavia sufficienti per risolvere i ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa occidentale. La popolazione (10.312.609 ab. al censimento del 1996) ha continuato a crescere a un ritmo elevato negli anni a cavallo [...] confermato nel 1998, Compaoré aveva costruito una 'democrazia autoritaria' in cui all'apparente rispetto delle di 90 deputati su liste regionali e 21 su liste nazionali, e che soprattutto, andando incontro alle richieste dell'opposizione, ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] , che contestava, insieme con la mancanza di democrazia, anche la progressiva emarginazione dal mondo del lavoro di 20.000 individui, che chiedeva il ripristino dell'Assemblea nazionale e delle libertà democratiche, venne ignorata in favore di un ...
Leggi Tutto
Malaysia
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 23.274.690 ab. (25.347.000 secondo [...] lo sviluppo, la richiesta di una maggiore democrazia, mentre si riaccendevano i contrasti etnico-religiosi flessione, sia pur leggera, del Barisan Nasional (BN, Fronte nazionale, coalizione dei partiti di governo) nelle elezioni anticipate del nov. ...
Leggi Tutto
Tonga
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (97.784 ab. al censimento [...] 2005 gli impiegati pubblici davano luogo al primo sciopero nazionale che causò la paralisi del Paese per mesi, e regno del figlio George Tupou v, il Paese sembrò avviarsi verso la democrazia. Così, di fronte alla esplosione, nel novembre, di una vasta ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] abbattimento della dinastia manciù e la creazione di un regime repubblicano fondato sui 'tre principi del popolo', nazionalità, democrazia, benessere. Questi tre principi furono in seguito incorporati nel programma politico del Guomindang, il partito ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] 10% più povero del paese rappresentava lo 0,6% del reddito nazionale e il 10% più ricco ne rappresentava il 52,8%, nel governo militare, cominciò il processo di transizione verso la democrazia, che avrebbe portato nel 1985 alla presidenza di José ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] ’.
Libertà e diritti
L’India è la più grande democrazia del mondo per numero di abitanti. In base all ,25 dollari al giorno (dato del 2005). Il 45% della ricchezza nazionale è, infatti, nelle mani del 10% della popolazione. Tale condizione economica ...
Leggi Tutto
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...
pantouflage
s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...