protoleghista
s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama alle origini del partito della Lega.
• [Giuseppe Guzzetti] Comincia a 19 anni, quando si iscrive alla Democrazia cristiana. Nato nel 1934 a Turate, [...] paesino del comasco dove i cattolici hanno tutto e sono tutto, sale ogni gradino dalla federazione provinciale. […] «Tu sei un protoleghista», lo etichetta Ciriaco De Mita, segretario democristiano. (Stefano ...
Leggi Tutto
Formigoni, Roberto. – Uomo politico italiano (n. Lecco 1947). Laureato in Filosofia all'Università Cattolica di Milano, ha studiato Economia politica alla Sorbona di Parigi e si è iscritto alla Democrazia [...] Cristiana. È eletto parlamentare europeo nel 1984 e rieletto nel 1989, ricoprendo per cinque anni il ruolo di vicepresidente del Parlamento Europeo. Nel 1987 ha fatto il suo ingresso al Parlamento italiano, ...
Leggi Tutto
– Uomo politico birmano (n. Danubyu 1951). Laureatosi in Geologia presso l'Università di Yangon e ultimati negli anni Ottanta gli studi giuridici, ha aderito alla Lega Nazionale per la Democrazia (NLD) [...] e partecipato alla rivolta 8888 contro il regime militare. Sodale di Aung San Suu Kyi, è stato eletto parlamentare alle elezioni generali del 1990, confermato nel 2012 e nel 2015; membro del comitato ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (San Giovanni in Croce, Cremona, 1899 - Cremona 1976). Avvocato, durante la seconda guerra mondiale partecipò alla Resistenza e fu membro del Comitato di liberazione nazionale per [...] la Democrazia cristiana. Senatore dal 1948, sottosegretario alla presidenza del Consiglio del primo governo Segni (1955-57), è stato poi presidente del Senato (1967-68) e ministro della Sanità nel secondo governo Leone (1968). ...
Leggi Tutto
Giurista (Mâcon 1905 - Pierreclos 1988), prof. (dal 1957) di diritto costituzionale alla Sorbona. È autore, tra l'altro, di un vasto Traité de science politique (7 voll., 1949-57; 2a ed. 1968), in cui [...] alla "democrazia governata" della tradizione liberale classica contrappone la "democrazia governante", fondata sulla partecipazione popolare attiva e diretta. ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Sindacalista e uomo politico, nato il 17 agosto 1902 a Genova. Operaio tessile, poi organizzatore nei sindacati "bianchi", sino al 1924. Partecipò alla Resistenza quale esponente della [...] Democrazia Cristiana (della quale fu tra i fondatori) nel Comitato sindacale. Membro del comitato direttivo della CGIL dal 1944, nel 1948, dopo il distacco da questa della corrente cattolica, costituì la Libera Confederazione Generale Italiana dei ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] M. Lipset (v., 1959) riscontrò l'esistenza di una stretta relazione fra il livello di sviluppo socioeconomico e la democrazia politica. La tesi di Lipset fu variamente interpretata e criticata, anche perché si prestava a una molteplicità di letture ...
Leggi Tutto
Cassano, Massimo. – Uomo politico italiano (n. Bari 1965). Laureatosi in Scienze politiche presso l’università di Bari, ha iniziato la sua carriera politica sin da giovanissimo come dirigente giovanile [...] della Democrazia cristiana. Militante in Forza Italia dal 1998, ne è stato prima vicecoordinatore regionale e poi vicepresidente vicario del Consiglio della Provincia di Bari. Eletto al Consiglio regionale della Puglia sia nel 2005 che nel 2010 prima ...
Leggi Tutto
Forma corrotta di governo democratico indicante la condizione di un popolo asservito alla tirannia delle moltitudini, o a quelle di gruppi o anche d'un solo, ma in nome sempre d'una concezione pervertita [...] al despotismo, pure dicendosi nel fondo incline alla libertà, all'uguaglianza, a quelli che sono, cioè, gl'ideali della democrazia.
Nell'antica Grecia il termine "demagogo" designava l'oratore eloquente o l'uomo di stato che sapeva condurre il popolo ...
Leggi Tutto
QUINET, Edgar
Francesco Lemmi
Nato a Bourg-en-Bresse da madre protestante il 17 febbraio 1803, storico, filosofo, poeta, uomo politico, uno dei padri, come disse il Gambetta, della democrazia francese, [...] morto a Parigi il 27 marzo 1875. Ventiduenne, tradusse le Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit del Herder con una introduzione che suscitò l'entusiasmo di V. Cousin. Nel 1830, di ritorno ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...