Uomo politico italiano (Caltagirone 1871 - Roma 1959). Sacerdote (dal 1894), convinto assertore della necessità di coerenza per i credenti tra vita religiosa e impegno politico, attento analista dei rapporti [...] all'università gregoriana (1898) e dove entrò in contatto con R. Murri e G. Toniolo, avvicinandosi agli ambienti della democrazia cristiana. Tornato a Caltagirone, dove già nel 1897 aveva fondato il giornale La Croce di Costantino, S. promosse la ...
Leggi Tutto
Grindeanu, Sorin. – Uomo politico rumeno (n. Caransebeș 1973). Laureatosi nel 1997 in Informatica presso la Universitatea de Vest di Timişoara, nel 1996 è entrato in politica nelle fila del Partito della [...] democrazia sociale di Romania, che nel 2001 ha dato vita - insieme al Partito socialdemocratico romeno - al Partito socialdemocratico (PSD). Ministro delle Comunicazioni nel governo Ponta dal 2014 al 2015, dopo la vittoria del PSD alle elezioni ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese (Dinant 1843 - Parigi 1928); allievo e successore di G. de Molinari nella direzione del Journal des économistes (dal 1909), sostenitore a oltranza del libero scambio [...] e della democrazia, radicale, vivace polemista, fu anche deputato e ministro dei Lavori pubblici (1889-92). Opere princ.: La science économique (1881; 6a ed. 1928); Les principes de 1789 et le socialisme (1894); La démocratie individualiste (1907); ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] , che operò negli anni 1983-1985, si pose l'alternativa di un sistema presidenziale, rispetto alla forma di democrazia parlamentare voluta dai padri costituenti. La maggioranza dei commissari, pur rifiutando un mutamento tanto radicale della forma di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] in Central America, Le strategie e i metodi di un programma di sviluppo umano per la pace e la democrazia in America Centrale, Roma 1995.
UNDP (United Nations Development Programme), Rapporto sullo sviluppo umano. Il ruolo della crescita economica ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Uomo polittco, nato a Napoli il 2 settembre 1890. Iscritto al Partito popolare dalla fondazione, presidente generale della Gioventù cattolica italiana, è stato tra i primi [...] dirigenti della Democrazia cristiana. Sottosegretario alla Pubblica Istruzione nel gabinetto Badoglio a Salerno, poi ai Trasporti nel I gabinetto Bonomi (giugno 1944); membro della Consulta e dell'Assemblea costituente, è stato poi eletto deputato ...
Leggi Tutto
Freedom charter
Documento programmatico del movimento antirazzista in Sudafrica, adottato nel giugno 1955 dall’African national congress (ANC) e dalle altre forze contrarie all’. La F.c. fissava come [...] obiettivo una democrazia multirazziale. A questo principio si oppose una minoranza ultranazionalista, sostenitrice del predominio nero, che nel 1959 di staccò dando origine al Pan africanist congress. Oltre ad asserire una serie di diritti ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] ); nel 1896, dopo Adua, pubblicò a Roma in un unico opuscolo un articolo edito il 19 apr. '85 sul Fascio della democrazia contro le avventure coloniali, Imprese disastrose, e un breve scritto, Dopo il disastro, di censura agli uomini di governo ed ai ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe (App. II, 11, p. 787)
Antonello Biagini
Eletto deputato nel 1948, fu rieletto in tutte le successive legislature. Nel quinto gabinetto De Gasperi ricoprì la carica di vice presidente [...] nelle consultazioni elettorali anticipate del 1976, ha superato del tutto la crisi col successo nelle elezioni del 1979. Tra le sue pubblicazioni si ricorda Antifascismo, democrazia, socialismo. Pagine attuali degli anni dell'esilio (Roma 1951). ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] quale a breve-medio termine non si intravedono ipotesi di cambiamento» (P. Giovanetti, Alto Adige: il partito di raccolta e la democrazia bloccata, «Il Mulino», 2000, 2, p. 285). Si tratta dell’Alto Adige. Un simile ritratto risulta in effetti un po ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...