Koirala, Girija Prasad
Politico nepalese (Tadi Bihar 1925-Katmandu 2010). Leader sindacalista, negli anni Sessanta fu con il fratello maggiore Bisheshwar Prasad imprigionato e poi esiliato dal re Mahendra. [...] Rientrato nel 1979, sostenne il movimento per la democrazia e fu più volte primo ministro (1991-94, 1998-99, 2000-01, 2006-08). Nel gabinetto del 2006 vennero per la prima volta inclusi rappresentanti maoisti. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e organizzatore sindacale italiano (Cerignola 1892 - Lecco 1957). La sua azione sindacale è stata sempre guidata dall'affermazione del valore sociale e culturale del lavoro e i suoi principali [...] obiettivi sono stati l'autonomia, la democrazia e l'unità del sindacato.
Vita e attività
Sindacalista dal 1911, aderì al partito socialista e, nel 1913, divenne membro del Comitato centrale dell'Unione sindacale italiana. Partecipò alla prima guerra ...
Leggi Tutto
libertà
Stefano De Luca
La possibilità di scegliere il proprio destino
Il problema della libertà, nella cultura occidentale, è stato affrontato da due prospettive diverse: quella religioso-metafisica [...] tutti i cittadini, senza eccezioni – deciderà di adottare.
Il concetto di libertà come autonomia si lega quindi al concetto di democrazia: è libero quel popolo che si autogoverna, ossia che prende parte alla creazione delle leggi alle quali poi dovrà ...
Leggi Tutto
Centrafricana, Repubblica
Stato dell’Africa con capitale Bangui. Regione etnicamente frammentata, fu nel 19° sec. area di tratta schiavistica, subendo devastanti conseguenze. Colonia francese dal 1884 [...] politica di severa austerità economica insieme alla continua dipendenza dalla Francia causarono gravi disordini. Col ritorno alla democrazia (1993), fu eletto Ange-Félix Patassé. Superato un conflitto civile (1996-97), Patassé fu rieletto nel 1999 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] socialisti in Italia dal 1860 ad oggi, già indica il senso della sua ricerca, vale a dire il tema della democrazia nell’ambito di un’ampia parte della sinistra – socialisti, anarchici, repubblicani –, il vero e proprio esordio come storico avviene l ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] analisi dell'Io, l'opera di Le Bon costituisce la più tipica espressione ideologica dell'orrore aristocratico di fronte alla democrazia, identificata con il dominio, tirannico e distruttivo al tempo stesso, delle masse. L'idea che sta alla base della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La società dei consumi si caratterizza per la diffusione a livello di massa dei consumi [...] del concetto di cittadinanza, nella quale un accesso allargato ai consumi tende a diventare, se non la sostanza della democrazia, almeno una sua parte integrante. Una cucina più funzionale, una casa più confortevole, una macchina più veloce diventano ...
Leggi Tutto
Vedi Organization of American States dell'anno: 2015 - 2016
(OAS)Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale [...] ) vanno annoverati il comune sforzo per garantire pace e sicurezza nelle Americhe, la promozione e il consolidamento della democrazia tra i paesi aderenti, il reciproco rispetto del principio di non intervento, l’impegno tanto a prevenire lo ...
Leggi Tutto
Tocqueville, Charles-Alexis-Henri Clerel de
Tocqueville
1805
Nasce a Verneuil, Seine-et-Oise
1827
Viene nominato giudice al tribunale di Versailles
1833
In collaborazione con Beaumont pubblica Du [...] in America
1836
Esce Political and social condition of France
1840
Dà alle stampe il secondo libro di La democrazia in America
1848
Viene eletto all’Assemblea costituente, dopo la caduta di Luigi Filippo
1849
Diventa ministro degli Esteri ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] di polizia internazionale, di terrorismo transnazionale; e, ancora, una crescente disaffezione per la p. e la democrazia ‘dei partiti’, che in diverse realtà nazionali sta alimentando un diffuso sentimento ‘antipolitico’. È in questo quadro ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...