“I giovani e la Costituzione” è il titolo del dialogo tra il giudice costituzionale Marco D’Alberti e la scrittrice Viola Ardone che inaugura la nuova serie de “I colloqui della Corte “da inserire negli scaffali della “Libreria delle video-interviste e dei podcast” del sito istituzionale www.cortecostituzionale.it e ora rintracciabile anche sulla piattaforma Treccani Scuola.Le ansie e le aspettative ...
Leggi Tutto
La storia dell’Europa è probabilmente a un punto di svolta. La Conferenza sulla Sicurezza di Monaco ha messo in evidenza le profonde difficoltà che l’Europa sta affrontando. Tre le crisi principali emerse [...] di Monaco ha confermato che l’Europa si trova di fronte a una crisi complessa e tridimensionale. Sicurezza, democrazia ed economia sono pezzi dello stesso puzzle e un’azione frammentata rischia di aggravare ulteriormente la situazione. Ma la ...
Leggi Tutto
Lo stato di emergenza prolungato fino a luglio 2025; una tornata elettorale – molto difficile da realizzare – da tenersi entro la fine dell’anno; un accordo di cessate il fuoco limitato alla regione del [...] approvato dal Congresso USA nel 2022, autorizza «l’assistenza umanitaria e il sostegno alla società civile», per «promuovere la democrazia e i diritti umani e imporre sanzioni mirate in relazione alle violazioni dei diritti umani in Birmania» e per ...
Leggi Tutto
L’irruzione nel mercato dell’intelligenza artificiale di DeepSeek R1 ha cambiato gli equilibri e le gerarchie del settore tecnologico globale. Gratuita ed efficiente, è diventata in breve tempo l’app più [...] territorio; Paolo Affatato sottolinea le sofferenze della popolazione civile e gli ostacoli che rendono difficile il ritorno alla democrazia e lo svolgimento di nuove elezioni. La passività o il disinteresse dell’Occidente favoriscono l’influenza di ...
Leggi Tutto
Molti i temi affrontati dal Presidente della Repubblica nel discorso di fine anno. Parole, quelle del capo dello Stato, che hanno evidenziato la situazione di un Paese fatto di speranze, di attese ma anche [...] Sala, la giornalista detenuta in Iran, e ha sottolineato l’importante ruolo che svolge il giornalismo in una democrazia.Il Presidente ha ricordato che nel 2025 celebreremo gli ottanta anni della Liberazione, che è fondamento della Repubblica e ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] che hanno conseguenze peggiorative sulle loro condizioni di vita, si trova a dover mettere in discussione l’idea stessa di democrazia, come ci dimostrano ancora oggi i moti di richiesta di cambiamento negli Stati del Sahel e dell’Africa Occidentale ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] nella sfera pubblica. Si tratta di un evidente ritorno della religione come parte integrante della cultura politica di una democrazia liberale occidentale. In seguito all’Illuminismo e alla Rivoluzione francese, l’Europa ha subito un processo di ...
Leggi Tutto
Il ritorno di Donald Trump segna un reset delle relazioni transatlantiche. Quattro anni fa avevamo scritto che la presidenza Biden rappresentava una nuova occasione per l’Unione Europea (UE) dopo le difficoltà [...] difesa del modello europeo, a questo punto, non può non passare anche da una riflessione molto seria attorno al valore della democrazia e dei diritti che abbiamo dato per scontato almeno dalla fine della Seconda guerra mondiale. Nel momento in cui un ...
Leggi Tutto
Non è facile prendere sul serio l’ennesima boutade di Trump e la proposta di espellere più di 2 milioni di palestinesi da Gaza, trasformando la striscia in un grande resort turistico amministrato dagli [...] , ma di cui oggi è spesso agente primario. La tossicità che innesta nel corpo affaticato e malato della democrazia americana e della politica internazionale non può essere sottostimata. Lo rivela in una certa misura la nostra assuefazione collettiva ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire...
democrazia
Luigi Firpo
. Il termine è usato da D. una sola volta, nella forma latina democratìa, in un elenco tripartito di forme di governo degeneri: tunc enim solum politiae diriguntur obliquae - democratiae scilicet, oligarchiae atque...