Un exploit del candidato che sostiene un riavvicinamento alla Russia. È questo il risultato del primo turno delle elezioni presidenziali in Romania. Dopo il voto del 24 novembre, nessuno dei candidati [...] la traiettoria politica del Paese, con implicazioni anche sulle imminenti elezioni parlamentari del 1° dicembre.Questo voto rappresenta una prova cruciale per la democrazia romena, in un contesto europeo segnato da sfide economiche e geopolitiche. ...
Leggi Tutto
La democrazia si riprende il suo posto in Corea del Sud. In Parlamento, infatti, è stata presentata una mozione di impeachment contro il presidente Yoon Suk-yeol, accusato di aver violato la Costituzione [...] e di aver dichiarato arbitrariamente la legge marziale per evitare indagini su presunti reati che coinvolgono lui e la sua famiglia. La legge marziale, revocata dopo sei ore, ha sollevato critiche per ...
Leggi Tutto
L’unica notizia positiva è che le Nazioni Unite nella giornata del 7 aprile hanno distribuito aiuti alimentari e di prima necessità nel Darfur occidentale per la prima volta dopo mesi. La consegna dovrebbe [...] della società civile, incontratisi ad Addis Abeba a inizio mese, puntano a un grosso appuntamento per una piattaforma di democrazia e pace già fissato per inizio maggio, sempre ad Addis Abeba. Nel frattempo, oltre a lavorare perché Gedda riprenda ...
Leggi Tutto
Il Tribunale elettorale ha annunciato a Panamá la vittoria del candidato di destra José Raúl Mulino, sostituto dell’ex presidente Ricardo Martinelli, condannato per riciclaggio e corruzione, con un livello [...] , l’ombra dell’ex presidente Martinelli è stata incombente sull’esito delle elezioni presidenziali a Panamá, la più giovane democrazia della regione. Terzo classificato l’ex presidente Martín Torrijos, che si è fermato al 16,05%.«Siamo arrivati qui ...
Leggi Tutto
In un inaspettato cambio di rotta, Jeff Bezos, proprietario del Washington Post, ha scelto di non pubblicare alcun endorsement per la corsa presidenziale americana del 2024, interrompendo una tradizione [...] per aver smascherato lo scandalo Watergate, hanno definito la decisione un grave errore, sottolineando i rischi per la democrazia che, a loro avviso, un secondo mandato di Trump rappresenterebbe. Tuttavia, Sir Will Lewis, amministratore delegato del ...
Leggi Tutto
Nel corso della loro storia, Cile e Argentina hanno vissuto momenti di tensione a causa di dispute territoriali. Nel 1978, quando entrambi i Paesi erano governati da dittature militari che mantenevano [...] e che tra poco compirà 40 anni. Mentre in Cile continuava la dittatura di Augusto Pinochet, in Argentina era tornata la democrazia dopo la sconfitta subita dal Regno Unito per l’occupazione delle Isole Falkland/Malvinas. Questi ultimi eventi hanno ...
Leggi Tutto
Per comprendere come la Siria sia arrivata a questo punto, bisogna risalire alle radici del clan, iniziando da Sulayman al-Wahhish, l'antenato che pose le basi di questa dinastia. Originario del villaggio [...] a Hezbollah contro Israele.Nel 2011, la Primavera araba portò migliaia di giovani siriani a manifestare per maggiore democrazia e giustizia sociale. Le proteste, inizialmente pacifiche, furono brutalmente represse. Il regime rispose con arresti di ...
Leggi Tutto
Un nuovo progetto di mega-sviluppo di infrastrutture commerciali e strategiche: è l’iniziativa programmata da New Delhi sull’arcipelago delle Isole Nicobare, nell’Oceano Indiano. Il progetto è un segnale [...] di casa”, tuttavia caratterizzato da una sempre più massiccia presenza cinese. E conferma l’attenzione della più grande democrazia del mondo, potenza nucleare, all’ampia partita geopolitica che arriva fino al Mar Cinese Meridionale, coinvolgendo in ...
Leggi Tutto
Il povero, si fa per dire, Francis Fukuyama vanta il poco invidiabile primato di autore più vituperato ed allo stesso tempo, a giudicare dalle critiche, meno letto degli ultimi anni. Al centro del suo [...] con l’avvento della fine della storia – ovvero il tracollo del socialismo reale e l’egemonia incontrastata della (neo)liberal democrazia a guida americana – non sarebbe più successo nulla, e nemmeno che ogni società del globo si sarebbe uniformata al ...
Leggi Tutto
Di Russia si è parlato molto (talvolta troppo, spesso male, non di rado in maniera deontologicamente pessima) da ormai più di due anni a questa parte. Di quale Russia si sia discusso è una questione diversa. [...] è scritto a più riprese; non lo fanno perché, in realtà, a loro va bene così, il Paese non ha mai conosciuto la democrazia (falso), la sua popolazione ha sempre avuto un debole per i dittatori (una menzogna bella e buona), dunque tutto sommato se la ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire...
democrazia
Luigi Firpo
. Il termine è usato da D. una sola volta, nella forma latina democratìa, in un elenco tripartito di forme di governo degeneri: tunc enim solum politiae diriguntur obliquae - democratiae scilicet, oligarchiae atque...