Sarà Javier Milei il prossimo inquilino della Casa Rosada a partire dal 10 di dicembre. Il ballottaggio di ieri ha sancito la vittoria del candidato della formazione di estrema destra La libertà avanza [...] tante necessità e alle molte incognite di un Paese che festeggia quest’anno il quarantesimo anniversario del ritorno alla democrazia.Immagine: Javier Milei mentre vota alle elezioni del PASO, Buenos Aires, Argentina (13 agosto 2023). Crediti: Facundo ...
Leggi Tutto
Si chiude oggi una settimana caratterizzata dalla conclusione della COP28 a Dubai, di cui Stefano Cisternino commenta il comunicato finale sottolineando come esso rifletta «un compromesso delicato e intenzionale, [...] intervista Ayed Morrar, storico esponente pacifista palestinese, che è rimasto fedele ai suoi principi di nonviolenza e democrazia nonostante la drammatica evoluzione della situazione.Nel quadrante europeo si segnala infine la nomina di Donald Tusk a ...
Leggi Tutto
virata - Cambiamento di rotta; fig. Nel linguaggio polit., brusco cambiamento [...] .La politica estera basata sulla convinzione che occorresse intervenire in molte parti del mondo per tutelare “i principi di democrazia” ha ispirato le scelte sia dei democratici che dei repubblicani. Nelle tre guerre che hanno visto impegnati gli ...
Leggi Tutto
Non capita spesso che centinaia di persone si radunino in un cinema per seguire i lavori di una seduta parlamentare, o che il canale YouTube di un’assemblea nazionale guadagni decine di migliaia di iscritti [...] , Jarosław Kaczyński, subito dopo la votazione ha lanciato accuse pesanti contro Tusk e ha parlato di «fine della democrazia». La polarizzazione estrema della politica nazionale, dovuta in gran parte alla retorica usata negli ultimi anni da PiS ...
Leggi Tutto
A distanza di soli due anni dalle ultime elezioni politiche, i cittadini olandesi tornano al voto in un contesto profondamente mutato rispetto al 2021. Le dimissioni del primo ministro Mark Rutte lo scorso [...] giorni sono infatti appaiate al primo posto ben tre formazioni, vale a dire il Partito popolare per la libertà e la democrazia (VVD, Volkspartij voor Vrijheid en Democratie), l’alleanza tra il Partito del lavoro (PvdA, Partij van de Arbeid) e la ...
Leggi Tutto
Nell’anno simbolico che commemora mezzo secolo dal colpo di Stato dell’11 settembre 1973 e dalla morte del presidente Salvador Allende, la sinistra cilena ha subito una delle peggiori sconfitte dal ritorno [...] della democrazia nel 1990. Il 7 maggio si so ...
Leggi Tutto
L’acceso dibattito nella società cilena sulla commemorazione del 50° anniversario del colpo di Stato che ruppe la democrazia e aprì la porta ai peggiori crimini della storia del Paese è stato un esame [...] di realtà su un passato irrisolto che richiede u ...
Leggi Tutto
Analizzare analogie e differenza tra il Manifesto di Ventotene e la Carta di Chivasso: questo l’ambizioso obiettivo della Fondation Émile Chanoux, l’istituto di ricerca sui temi del regionalismo e del [...] Assemblee legislative regionali e nazionali». Con tale richiesta, la Carta superava il criterio numerico, base della democrazia, attribuendo implicitamente alla montagna, come particolare ambiente geografico, culturale e politico, una valenza che la ...
Leggi Tutto
L’11 settembre 1973 continua a essere una data che divide i cileni. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, a mezzo secolo di distanza le ferite prodotte dalla rottura della democrazia, la morte del [...] presidente Salvador Allende, la fine del sogn ...
Leggi Tutto
Forse ci aiuterà l’arte. I due film premiati a Venezia “Io Capitano” e “The Green border” rispettivamente di Matteo Garrone e della polacca Agnieszka Holland, affrontano, con toni, colori e storie diversissime, [...] court di uomini, donne e bambini senza che abbiano commesso il minimo reato, fa precipitare il livello di una democrazia e rappresenta un problema per l’intera società non solo i migranti». MikeDotta / Shutterstock.comTorino, Italia - 27 settembre ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire...
democrazia
Luigi Firpo
. Il termine è usato da D. una sola volta, nella forma latina democratìa, in un elenco tripartito di forme di governo degeneri: tunc enim solum politiae diriguntur obliquae - democratiae scilicet, oligarchiae atque...