A 52 anni di distanza dall’Europeo del 1980 e a 42 dal Mondiale del 1990, nel 2032 l’Italia tornerà a ospitare uno dei tornei apicali del calcio internazionale, nel caso di specie la kermesse continentale [...] la fine, dell’epoca delle decisioni collettive e assembleari. Non che fossero garanzia di trasparenza, ma un indice di democrazia interna sì. In questo senso, mosse in linea con un certo spirito del tempo tipico della politica contemporanea. Immagine ...
Leggi Tutto
Con una rimonta tanto inaspettata quanto destabilizzante per la politica olandese, il leader sovranista Geert Wilders e il suo Partito per la libertà (PVV, Partij voor de Vrijheid) hanno vinto le elezioni [...] dal primo ministro spagnolo Pedro Sánchez, non ha pagato per Rutte e il Partito popolare per la libertà e la democrazia (VVD, Volkspartij voor Vrijheid en Democratie), che sotto la guida della nuova leader, Dilan Yeşilgöz-Zegerius, ha provato senza ...
Leggi Tutto
Oggi più che mai l’America Latina e i Caraibi hanno il potenziale per diventare leader globali nell’azione per il clima. Nel campo delle energie rinnovabili possono offrire un’alternativa alla posizione [...] si trova ad affrontare perciò la più grande crisi politica che abbia mai sofferto dalla transizione alla democrazia, con manifestazioni, blocchi e massicce concentrazioni. Queste mobilitazioni sono state innescate dall’approvazione da parte dell ...
Leggi Tutto
Il 10 luglio 2023 potrebbe venire ricordato come un giorno cruciale nella recente politica dei Paesi Bassi. L’annuncio di Mark Rutte, primo ministro dimissionario e storico leader del Partito popolare [...] per la libertà e la democrazia (VVD, Volkspartij ...
Leggi Tutto
Si ritrovano dopo un anno, Joe Biden e Xi Jinping. E sotto i riflettori del forum per la cooperazione economica nell’Asia-Pacifico (APEC) ‒ in una San Francisco appositamente rimessa a lucido per l’occasione [...] una maggioranza larga (e senza precedenti) di americani la Cina costituisce oggi un avversario e un pericolo. In una democrazia a ciclo elettorale ormai quasi permanente come quella americana, tutto ciò si traduce in un incentivo forte ad assecondare ...
Leggi Tutto
Due giornate intense e formative con Gherardo Colombo a Reggio Calabria. Un tour per parlare di democrazia e Costituzione con gli studenti del Liceo Scientifico “A. Volta” e del Liceo Statale “T. Gulli”. [...] Per un confronto sui temi a lui cari della gi ...
Leggi Tutto
In un viaggio sulle strade della democrazia, dei diritti, della giustizia e della memoria, con Treccani, incontriamo Gherardo Colombo, ex giudice, sostituto procuratore della Repubblica di Milano dal 1989 [...] al 2005. Entrato in magistratura nel 1974, h ...
Leggi Tutto
La vittoria del partito di Geert Wilders alle elezioni olandesi, a distanza di pochi mesi dalla sorprendente affermazione alle amministrative da parte del Movimento civico-contadino (BBB, BoerBurgerBeweging), [...] le priorità elettorali, non sono rientrati verso il partito conservatore di Rutte, il Partito popolare per la libertà e la democrazia (VVD, Volkspartij voor Vrijheid en Democratie), ma si sono orientati in gran parte verso il Partito per la libertà ...
Leggi Tutto
Atlante Treccani prosegue il viaggio con gli esperti che hanno dedicato e continuano a dedicare gran parte della loro vita ai temi della giustizia, della legalità, della memoria, della democrazia. Oggi [...] percorriamo un altro miglio insieme a Stefano M ...
Leggi Tutto
Con una solida maggioranza del 55,7% dei voti, il rappresentante del populismo estremo in Sudamerica, Javier Milei (1970), economista, soprannominato “il pazzo” (“el loco”), ha vinto contro il candidato [...] il partito al governo a scegliere di candidare il ministro dell’Economia.Ma l’Argentina è così. Dal ritorno della democrazia, nel 1983, inflazione e debito pubblico l’hanno sempre accompagnata. Tra il 1983 e il 1987, l’iperinflazione ha raggiunto ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire...
democrazia
Luigi Firpo
. Il termine è usato da D. una sola volta, nella forma latina democratìa, in un elenco tripartito di forme di governo degeneri: tunc enim solum politiae diriguntur obliquae - democratiae scilicet, oligarchiae atque...