Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] luoghi di lavoro.Lo snodo da cogliere è proprio qui: le libertà fondamentali e la dignità dei singoli divengono cardini delle democrazie, in modo indipendente dalla natura della prestazione di lavoro. Non è solo lo stato di bisogno che determina l ...
Leggi Tutto
C’è un forte rischio di escalation al confine fra Israele e Libano, dove agiscono le milizie sciite di Hezbollah, sostenute dall’Iran, dove oggi si vota per la scelta del presidente, e alleate di Hamas. [...] livello internazionale in un quadro che resta però complesso. Francesca D’Ulisse analizza la rapida successione degli eventi e le contraddizioni della democrazia boliviana. Fernando Ayala indaga le difficoltà e le sfide che si trova ad affrontare la ...
Leggi Tutto
Quel qualche cosa di nazionalpopolare che sta acquattato nelle viscere dell’italiano vero (citazione di Toto Cutugno, ovviamente), ha riportato in auge una curiosità o un pensiero o un certo non so che [...] desta meraviglia, dopo sette decenni e mezzo e almeno tre generazioni di distanza. A meno che non appaia così grama la democrazia repubblicana da indurre la gente a provare nostalgia per qualcosa che non ha mai conosciuto. Non si direbbe, almeno per ...
Leggi Tutto
Questa domenica, la Tunisia si è recata alla urne di un'elezione presidenziale che, secondo molti osservatori, ha un esito scontato: la vittoria di Kais Saied, l'attuale presidente. Per i suoi sostenitori, [...] presidente, è ora un suo critico. La Tunisia, culla della Primavera Araba, era considerata un faro di democrazia. Tuttavia, Saied ha minato i progressi democratici faticosamente conquistati. Molti partiti di opposizione denunciano arresti politici e ...
Leggi Tutto
La corsa verso le europee del 6-9 giugno è cominciata. Fra meno di quattro mesi, circa 400 milioni di aventi diritto saranno chiamati a eleggere 720 eurodeputati, 15 in più rispetto agli attuali 705. Per [...] a sigillare l’alleanza con i conservatori all’indomani del voto.Più complicato è invece monitorare le mosse del gruppo Identità e Democrazia, di cui fa parte la Lega, che potrebbe contendersi con l’ECR il terzo posto a Strasburgo. In assenza di un ...
Leggi Tutto
Per la natura dei reati contestati e l’impianto accusatorio della procura, il processo di New York pareva quello più debole e meno significativo dei quattro aperti nei confronti dell’ex presidente statunitense [...] gennaio 2024. Ciò premesso, possiamo provare a sottolineare alcuni significati di questa sentenza.Il primo riguarda appunto la democrazia americana. Affaticata e ormai da tempo in patente sofferenza. E che non esce affatto rafforzata da questa prima ...
Leggi Tutto
La crescita di Patrioti per l’Europa, il nuovo gruppo promosso in prima battuta dall’ungherese Viktor Orbán (Fidesz), dal ceco Andrej Babiš (ANO 2011, Akce Nespokojených Občanů, Azione dei cittadini insoddisfatti) [...] Corrêa (Chega!), Hermann Tertsch (Vox) e Harald Vilimsky (FPÖ). Infine, l’ex segretario generale del gruppo Identità e democrazia, Philip Claeys, sarà il segretario generale.Jordan Bardella ha inaugurato il suo nuovo ruolo esplicitando alcuni tratti ...
Leggi Tutto
La squadra assemblata a fatica dalla riconfermata presidente Ursula von der Leyen cerca di accontentare tutti da destra a sinistra, ma l’assegnazione delle vicepresidenze esecutive e dei diversi portafogli [...] ha ottenuto gli affari interni e l’immigrazione. E dall’irlandese Michael McGrath, che ha ricevuto il portafoglio per la democrazia, la giustizia e lo stato di diritto.Tra i delusi c’è invece l'ungherese Olivér Várhelyi, piazzato al benessere degli ...
Leggi Tutto
Forse non è noto a tutti che l’Italia, insieme alle coppe di Sinner che ci fanno gonfiare il petto d’orgoglio ascoltando Mameli, detiene nel mondo un altro primato assoluto: quello del mutamento compulsivo [...] questa cura degli altri a non sconvolgere le regole si capisce: la legge elettorale è lo strumento principe della democrazia perché traduce il voto in rappresentanza dando senso alla sovranità popolare, dunque va maneggiata con cura e non va mutata ...
Leggi Tutto
È stata, e per molti aspetti continua a esserlo, una relazione “speciale” quella tra Stati Uniti e Israele. Una relazione cambiata ed evoluta negli anni, al mutare del contesto internazionale e di quelli [...] hanno di volta in volta assunto posizioni simili, arrivando a denunciare con asprezza l’effetto corruttivo sulla democrazia statunitense di un sostegno acritico, sempre e comunque, all’alleato israeliano sollecitato da influenti gruppi di pressione ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire...
democrazia
Luigi Firpo
. Il termine è usato da D. una sola volta, nella forma latina democratìa, in un elenco tripartito di forme di governo degeneri: tunc enim solum politiae diriguntur obliquae - democratiae scilicet, oligarchiae atque...