• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1308 risultati
Tutti i risultati [1308]
Biografie [820]
Storia [480]
Religioni [86]
Letteratura [83]
Diritto [76]
Scienze politiche [60]
Comunicazione [58]
Economia [45]
Storia e filosofia del diritto [43]
Diritto civile [36]

DOTTO DE' DAULI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTO DE' DAULI, Carlo Alfonso Scirocco Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] ); nel 1896, dopo Adua, pubblicò a Roma in un unico opuscolo un articolo edito il 19 apr. '85 sul Fascio della democrazia contro le avventure coloniali, Imprese disastrose, e un breve scritto, Dopo il disastro, di censura agli uomini di governo ed ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARAGAT, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARAGAT, Giuseppe Mirco Carrattieri SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta. Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] le due guerre, Milano 1977, ad ind.; P. Sebastiani, Laburisti inglesi e socialisti italiani, Roma 1984, ad ind.; N. Dell’Erba, Democrazia e socialismo in G. S., in Tempo presente, 1985, vol. 60, pp. 39 s.; P. Caridi, La scissione di Palazzo Barberini ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – SECTION FRANÇAISE DE L’INTERNATIONALE OUVRIÈRE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARAGAT, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

PICCIONI Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCIONI Piero Maurizio Corbella PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] fondatori della Democrazia Cristiana e ministro in vari governi dal 1950 al 1968. Ebbe due sorelle, Donatella (1919), critica letteraria, e Chiara (1923-2006), e un fratello, Leone (1925), critico letterario e saggista allievo di Giuseppe Ungaretti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – GIUSEPPE DE ROBERTIS – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ANTONIO PIETRANGELI – SALVATORE GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCIONI Piero (1)
Mostra Tutti

BERLINGUER, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERLINGUER, Enrico Piero Craveri Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga. La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] aspra e articolata, dei gruppi sociali progressivi e della loro unità, della società nel suo complesso e di uno sviluppo della democrazia" (Tatò, I, p. 31). Era dunque una strada tutta da percorrere, in cui in primo luogo doveva essere evidente che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTENTATO DI PIAZZA FONTANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – STRATEGIA DELLA TENSIONE – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINGUER, Enrico (3)
Mostra Tutti

MICHELS, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELS, Roberto. Corrado Malandrino – Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella. La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] Arena, vol. 12, Torino 1934. Per le più significative riedizioni di scritti, si vedano: La sociologia del partito politico nella democrazia moderna, a cura di J.J. Linz, Bologna 1966; Antologia di scritti sociologici, a cura di G. Sivini, ibid. 1980 ... Leggi Tutto
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELS, Roberto (1)
Mostra Tutti

BONOMI, Ivanoe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMI, Ivanoe Luigi Cortesi Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] ; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1964, ad Indicem; F. Manzotti, Un momento della crisi della democrazia pre-fascista: l'incarico a B. nel luglio 1922, in Il Risorgimento, XVII (1965), n. 2, pp. 119-124; Id., Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOMI, Ivanoe (5)
Mostra Tutti

LUCIFERO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIFERO, Roberto Giuseppe Sircana Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] il pieno dei voti d'ordine, guadagnando il consenso di quanti non si sentivano sufficientemente garantiti dall'impegno anticomunista della Democrazia cristiana (DC). Nel corso di un comizio a Napoli il 14 febbr. 1948 il L. aveva messo in dubbio l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIFERO, Roberto (1)
Mostra Tutti

MARTINO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto. Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] che l’unità dello Stato fosse minacciata più dall’eccessivo accentramento che da un effettivo autogoverno, visto come «fondamento di democrazia» e «strumento efficiente di libertà» (ibid., pp. 31-33, seduta 12 giugno 1947). Degni di nota sono anche i ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO, Gaetano (2)
Mostra Tutti

MONTANELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANELLI, Giuseppe Paolo Bagnoli – Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] sono state ripubblicate le Opere politiche.1847-1862, a cura di P. Bagnoli, I-III, Firenze 1997. A G. M. Unità e democrazia nel Risorgimento è stato dedicato un convegno di studio a Firenze nel dicembre 1988, a cura di P. Bagnoli, Firenze 1990; altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ARMISTIZIO DI SALASCO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – GIROLAMO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANELLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

SULLO, Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SULLO, Fiorentino. Anna Lucia Denitto – Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] di riforma di F. S., a cura di I. Blečić, Milano 2017. Notizie su Sullo sono reperibili anche in: Atti e documenti della Democrazia cristiana, 1943-1967, a cura di A. Damilano, I-II, Roma 1967-1968, ad ind.; G. Baget Bozzo, Il partito cristiano e l ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULLO, Fiorentino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 131
Vocabolario
democrazìa
democrazia democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
non-democrazia (non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali