Per il 1978 la parola scelta è terrorismo. Il 9 maggio, in una Renault Rossa, viene lasciato il corpo del Presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro. La strada – via Caetani a Roma – si trova a metà [...] percorso tra Piazza del Gesù e Via delle Botteghe Oscure, dove erano le sedi della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista, a indicare concretamente che uno degli obiettivi del gruppo politico autore del sequestro, dell’interrogatorio e dell’ ...
Leggi Tutto
Ci sono immagini che sintetizzano e racchiudono il senso e la complessità di un periodo e segnano uno spartiacque nella storia d’Italia. Tra queste, di sicuro impatto sono le immagini della contestazione [...] inchiesta si era poi allargata coinvolgendo tutti i partiti politici italiani di allora, in particolare quelli di governo, Democrazia cristiana e Partito socialista italiano. A condurre l’inchiesta era il gruppo di magistrati definiti come il pool di ...
Leggi Tutto
Di cosa parliamo quando parliamo di intelligence? Per tentare nell'impresa non semplice di circoscriverne il lessico essenziale, questa lista presenta alcuni dei termini più ricorrenti e rilevanti nel [...] cioè notizie che vengono custodite e trasmesse con particolare cura. Questo processo è essenziale per difendere la democrazia nel XXI secolo dagli inganni e dalla manipolazione delle menti, fenomeni amplificati attraverso i social, che rappresentano ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire...
democrazia
Luigi Firpo
. Il termine è usato da D. una sola volta, nella forma latina democratìa, in un elenco tripartito di forme di governo degeneri: tunc enim solum politiae diriguntur obliquae - democratiae scilicet, oligarchiae atque...