• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Istruzione e formazione [6]
Storia [4]
Scienze politiche [4]
Comunicazione [2]
Economia [2]
Ingegneria [1]
Internet [1]
Informatica [1]
Diritto [1]

La democrazia ateniese a confronto con la politica attuale

WebTv

La democrazia ateniese a confronto con la politica attuale Nel suo libro “Il mondo di Atene”, il filologo classico Luciano Canfora spiega le caratteristiche della vita politica ateniese e mette a confronto la democrazia della città greca con la nostra. Oggi come [...] allora, in una società complessa le élite più forti culturalmente, socialmente ed economicamente accettano il sistema politico e lo dirigono. Ma ad Atene queste élite accolgono un’importante sfida: i signori ... Leggi Tutto

Partito e democrazia

WebTv

Partito e democrazia L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume di Piero Ignazi.Intervengono con l’autore:Giuliano Amato, Fabrizio Barca, Fulco LanchesterRoma, 2 ottobre 2019Istituto della Enciclopedia ItalianaSa ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – GIULIANO AMATO – FABRIZIO BARCA – PIERO IGNAZI – ROMA

Informazione e democrazia

WebTv

Informazione e democrazia L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa, in occasione della pubblicazione del Libro dell’Anno 2018, alla Tavola rotonda.Saluti:Massimo BrayIntroduce e coordina: Marco DamilanoIntervengono:Marina Calloni, Gennaro Sangiu ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO DAMILANO – MASSIMO BRAY

Una questione di Stato. Politica e alta democrazia. A 20 anni dalla Legge Bassanini

WebTv

Una questione di Stato. Politica e alta democrazia. A 20 anni dalla Legge Bassanini L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa al dibattito.Introduce:Mariella PalazzoloIntervengono:Vito Cozzoli, Lorenzo Malagola, Marco SonsiniModera:Flavia TrupiaRoma, 28 maggio 2018Istituto della Enciclopedia ItalianaSal ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – ROMA

Globalizzazione, eguaglianza, democrazia

WebTv

Globalizzazione, eguaglianza, democrazia L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla alla Lectio di Amartya Sen.Ne discutono:Pierluigi Ciocca e Gianni TonioloModera:Giuliano AmatoConclude:Franco GalloRoma, 9 maggio 2018Auditorium di via Venet ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – PIERLUIGI CIOCCA – GIULIANO AMATO – FRANCO GALLO – AMARTYA SEN

ARCHITETTURA E DEMOCRAZIA. PAESAGGIO, CITTÀ, DIRITTI CIVILI

WebTv

ARCHITETTURA E DEMOCRAZIA. PAESAGGIO, CITTÀ, DIRITTI CIVILI L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume di Salvatore SettisIntervengono con l’autore:Massimo Bray, Elena Granata, Giuliano Pisapia, Andreina RicciRoma, 21 novembre 2017Istituto della Encic ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – GIULIANO PISAPIA – SALVATORE SETTIS – MASSIMO BRAY – ROMA

Convergenza, democrazia, sovranità. La transizione europea e il ruolo della politica

WebTv

Convergenza, democrazia, sovranità. La transizione europea e il ruolo della politica Treccani e la rivista Pandora organizzano un seminario sul tema Convergenza, democrazia, sovranità. La transizione europea e il ruolo della politica.All'incontro interverranno Salvatore Biasco (Professore [...] di Economia Internazionale, Università La Sa ... Leggi Tutto

Web e democrazia

WebTv

Web e democrazia Seminario di studi organizzato dall'Istituto della Enciclopedia Italiana e il Politecnico di Milano il 24/6/2013. Relazioni di Mario Abis e Giuliano Noci. Partecipano al dibattito: Alberto Abruzzese, Juan Carlos de Martin, Mauro Magatti, Gianluca Ni ... Leggi Tutto

Nell’età della Treccani: Modernità senza democrazia. Architetti dello Stato nuovo

WebTv

Nell’età della Treccani: Modernità senza democrazia. Architetti dello Stato nuovo Prima Sessione 10,30 – 13,00Presiede Giuseppe VaccaInterventi di Massimo Bray, Irene Stolzi, Adolfo Scotto Di Luzio, Fabrizio Amore Bianco e Alessio GagliardiSeconda Sessione 14,30 – 18,00Presiede Saverio RicciInterventi di Guido Melis, Fabio Frosin ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO BRAY

Celebrazioni del Giorno della Memoria 2017

WebTv

Celebrazioni del Giorno della Memoria 2017 Legge e legalità – le armi della democrazia. Dalla memoria della Shoah ad una integrazione dei diritti dell’uomo nell’Unione EuropeaSaluti, Massimo Bray e Noemi Di SegniRelazioni di Valerio Di Porto, Marta [...] Cartabia, Luisa Azzena, Haim Baharier, Fran ... Leggi Tutto
TAGS: MARTA CARTABIA – MASSIMO BRAY – SHOAH
1 2
Vocabolario
democrazìa
democrazia democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
non-democrazia (non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...
Leggi Tutto
Enciclopedia
democrazia
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. Diritto Cenni sulla d. antica La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire...
democrazia
democrazia Luigi Firpo . Il termine è usato da D. una sola volta, nella forma latina democratìa, in un elenco tripartito di forme di governo degeneri: tunc enim solum politiae diriguntur obliquae - democratiae scilicet, oligarchiae atque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali