• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1282 risultati
Tutti i risultati [3982]
Biografie [1282]
Storia [1085]
Scienze politiche [555]
Diritto [471]
Geografia [283]
Geografia umana ed economica [208]
Economia [237]
Religioni [208]
Temi generali [194]
Scienze demo-etno-antropologiche [180]

De Rosa, Gabriele

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Gabriele De Rosa Giampaolo D'Andrea Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] di Trento nella vita spirituale e culturale del Mezzogiorno tra XVI e XVII secolo, 2 voll., Venosa 1988. Luigi Sturzo e la democrazia europea, Roma-Bari 1990. Il Mezzogiorno e la Basilicata fra l’età giacobina e il decennio francese, a cura di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – CASTELLAMMARE DI STABIA – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – REGISTRI PARROCCHIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Rosa, Gabriele (2)
Mostra Tutti

Valente, Simone

Enciclopedia on line

Valente, Simone Uomo politico italiano (n. Savona 1987). Eletto alla Camera dei deputati nel 2013 e nel 2018 nelle fila del Movimento 5 stelle, nel 2017 è stato capogruppo del movimento a Montecitorio. Dal 2018 al 2019 [...] è stato Sottosegretario di Stato al Ministero per i rapporti con il Parlamento e la democrazia diretta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – MOVIMENTO 5 STELLE – DEMOCRAZIA DIRETTA – SAVONA

AMENDOLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMENDOLA, Giovanni Giampiero Carocci Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] 119; G. Amendola, Il "Non Mollare" del '25,in Il Contemporaneo,29 Ott. 1955; F. Rizzo, G. A. e la crisi della democrazia,Roma 1956; G. Carocci, G. A. nella crisi dello Stato italiano. 1911-1925,Milano 1956;E. Kuhn Amendola, Vita con G. A. Epistolario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – TORINO – BOBBIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMENDOLA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

RIMET, Jules

Enciclopedia dello Sport (2002)

RIMET, Jules Ruggero Palombo Francia. Theuley les Lavoncourt, 24 ottobre 1873-Suresnes, 15 ottobre 1956 È conosciuto come 'il padre della Coppa del Mondo'. Nato in una famiglia della piccola borghesia, [...] Rimet si trasferì molto giovane a Parigi, dove si impegnò nel cattolicesimo sociale, iscrivendosi alla Democrazia Cristiana, perorando la collaborazione tra Chiesa e popolo, inseguendo un riformismo graduale, scoprendo infine il calcio come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO SOCIALE – AMSTERDAM – URUGUAY – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMET, Jules (1)
Mostra Tutti

Guerini, Lorenzo

Enciclopedia on line

Guerini, Lorenzo. – Uomo politico italiano (n. Lodi 1966). Laureato in Scienze politiche e di professione consulente assicurativo, ha iniziato la sua carriera politica all’inizio degli anni Novanta militando [...] nella Democrazia cristiana e venendo eletto per due volte consigliere comunale a Lodi. Dal 1995 al 2004 è stato presidente della Provincia di Lodi e dal 2005 al 2012 sindaco di Lodi,  eletto in rappresentanza di una coalizione di centro-sinistra. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – CENTRO-SINISTRA

Mitsotàkis, Konstantìnos

Enciclopedia on line

Mitsotàkis, Konstantìnos Uomo politico greco (Canea 1918 - Atene 2017). Deputato dal 1946, fu ministro dei Lavori pubblici (1951), delle Finanze (1963-64), del Coordinamento economico (1965). Arrestato e poi esule dopo il colpo [...] e fu dirigente di una formazione politica liberale. Rieletto deputato nel 1977, nel 1978 aderì al partito di Nuova Democrazia (ND) del quale divenne segretario nel 1984. Ministro del Coordinamento economico (1978-80), degli Esteri (1980-81), dal 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – CANEA – ATENE

Mattèi Gentili, Paolo

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico italiano (Pennabilli, Pesaro, 1874 - Roma 1935). Collaborò, giovanissimo, alle riviste di R. Murri; nel 1907 assunse la direzione del Corriere d'Italia, dalla quale si allontanò [...] nel 1912 quando fondò, a Milano, L'Italia. Deputato per più legislature, fu tra i fondatori del movimento della democrazia cristiana, poi Partito popolare italiano, dal quale fu espulso nel 1923 per dissensi sulla legge elettorale. Nel 1924, dopo l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PATTI LATERANENSI – PENNABILLI – AVENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattèi Gentili, Paolo (1)
Mostra Tutti

PISTELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTELLI, Nicola Vera Capperucci PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti. Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] a Roma dal 12 al 16 settembre. Lasciò la moglie, Tiziana, e i tre figli, Alessandra, Simeone e Lapo. Opere. Dieci anni nella Democrazia cristiana, Firenze 1956; Scritti politici, a cura di E. De Mita, Firenze 1967. Fonti e Bibl.: G. Di Capua, N. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – OBIEZIONE DI COSCIENZA – DIRITTO INTERNAZIONALE

GOLINELLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLINELLI, Enrico Ignazio Masulli Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] dove esercitò con successo la professione forense. Contemporaneamente, attratto dalle maggiori personalità della democrazia bolognese, si inseriva nell'ambiente politico e culturale della città, tanto da divenire nel 1879 segretario della locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITANOVA MARCHE – RESTO DEL CARLINO – CAMERA DEL LAVORO – GUERRA DI LIBIA – GIURISPRUDENZA

Clìstene

Enciclopedia on line

Legislatore ateniese della famiglia degli Alcmeonidi, figlio di Megacle; nato circa il 565 a. C., andato in esilio sotto Pisistrato, tornò in Atene alla cacciata di Ippia (510). Vinta l'opposizione di [...] in atto una riforma (508) che, spezzando il predominio delle consorterie gentilizie, avviò Atene a un'effettiva democrazia. La cittadinanza dell'Attica venne divisa in dieci tribù territoriali, ciascuna di tre distretti (τριττύες), uno nella pianura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVE ARCONTI – PISISTRATO – ALCMEONIDI – CLEOMENE – ISAGORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clìstene (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 129
Vocabolario
democrazìa
democrazia democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
non-democrazia (non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali