I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] ad essere smentito dall’art. 94 Cost., si pone in contrasto anche con il principio (tradizionale delle moderne democrazie rappresentative) del divieto di mandato imperativo (art. 67 Cost.). Di fronte allo sviluppo del quadro politico-istituzionale ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] , si veda Corquera Atienza, J., Algunas consideraciones sobre la reforma constitucional, ivi, 745 ss.; Amirante, C., Crisi della democrazia e tramonto dei partiti, in corso di stampa, 1 ss.; Zagrebelsky, G., Contro la dittatura del presente. Perché è ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] penale, 2014, 84; Manes, V.Romano, L., L’illegittimità costituzionale della legge “Fini-Giovanardi”: gli orizzonti attuali della democrazia penale, in www.penalecontemporaneo.it, 23.3.2014, 27; Piffer, G., op. cit., 37. Sulla recente giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] , in "Diritto pubblico", 2002, n. 1, pp. 5-50.
Ridola, P., Il principio di sussidiarietà e la forma di stato di democrazia pluralistica, in Studi sulla riforma costituzionale (a cura di A. A. Cervati, S. P. Panunzio e P. Ridola), Torino: Giappichelli ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] e assolve anche ad una funzione di compensazione delle lamentate carenze di responsabilità istituzionale, in funzione di democrazia procedimentale (ivi, 42). In altri termini, la natura indipendente delle autorità e la peculiarità delle funzioni che ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] A., Diritti inviolabili, in Enc. giur. Treccani, 1989, 9 ss.).
In epoca moderna, con l’affermarsi della democrazia e il diffondersi della formula ‘Stato di diritto costituzionale’ si è verificata una vera e propria rivoluzione umanocentrica in cui ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] il recepimento della seconda opinione, attestato dall’affermazione che «Il funzionamento dell’Unione si fonda sulla democrazia rappresentativa» (art. 10 TUE), oltre che dal rafforzamento delle funzioni del PE, possa conciliarsi col mantenimento ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] the World, IV ed., Oxford, 2010, 357.
11 Habermas, J., Fatti e norme. Contributi ad una teoria discorsiva del diritto e della democrazia (1992), trad. it. a cura di L. Ceppa, Milano, 1992.
12 Così, Cassese, S., I tribunali di Babele. I giudici alla ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] a partire dai compiti dell’amministrazione si veda Allegretti,U., L’amministrazione dall’attuazione costituzionale alla democrazia partecipativa, Milano, 2009, 116 ss. Per il superamento di un modello organizzativo basato sulle competenze formali ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] parlamentare, in Riv. it. dir. pubbl. com., 2011, 384 ss.
9 Sia consentito il rinvio a Grandi, C., Processo decisionale europeo e democrazia penale, in Dir. pen. contemp., n. 2, 2013, 55 ss.
10 Esposito, A., op. cit., 23 s.
11 Viene così posto ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...