• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1085 risultati
Tutti i risultati [3982]
Storia [1085]
Biografie [1281]
Scienze politiche [554]
Diritto [471]
Geografia [283]
Geografia umana ed economica [208]
Economia [237]
Religioni [208]
Temi generali [194]
Scienze demo-etno-antropologiche [180]

FANFANI, Amintore

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel luglio 1960 costituì il suo terzo gabinetto e nel febbraio 1962 il quarto gabinetto (con il concorso della Democrazia cristiana, del Partito socialista democratico italiano, del Partito repubblicano [...] e l'appoggio esterno del Partito socialista). Ispirato a realismo e volontà di distensione fu il programma di politica estera che enunciò il 2 agosto 1960, presentando il nuovo governo; d'altra parte, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO REPUBBLICANO – AMINTORE FANFANI – CENTRO-SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANFANI, Amintore (6)
Mostra Tutti

Salvadóri, Massimo Luigi

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico italiano (n. Ivrea 1936). Prof. (1967) di storia delle dottrine politiche all'univ. di Torino. Deputato (1992-94) nelle file del Partito democratico della sinistra. Ha condotto [...] padri fondatori a Roosevelt (2005); L'idea di progresso: possiamo farne a meno? (2006); Italia divisa: la coscienza tormentata di una nazione (2007); Democrazie senza democrazia (2009); L'Italia e i suoi tre stati (2011); Le stelle, le strisce, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – GLOBALIZZAZIONE – ETÀ MODERNA – NOVECENTO – MARXISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvadóri, Massimo Luigi (1)
Mostra Tutti

FASCETTI, Aldo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Avvocato e uomo politico, nato a Pisa il 22 ottobre 1901, morto ivi il 25 settembre 1960. Iscritto al Partito Popolare Italiano dalla fondazione (1919), fu poi tra i fondatori della Democrazia Cristiana [...] nella sua città. Nominato dal CLN presidente dell'Amministrazione Provinciale di Pisa, avviò la ricostruzione di molte fra le opere pubbliche distrutte dalla guerra sulle rive dell'Arno. Deputato al primo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – LARDERELLO – ARNO – CNEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCETTI, Aldo (1)
Mostra Tutti

TOSATO, Egidio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TOSATO, Egidio Giurista e uomo politico, nato a Vicenza il 28 giugno 1902. Ha insegnato diritto amministrativo a Cagliari e diritto pubblico a Venezia; è professore di diritto costituzionale a Milano. [...] Deputato della Democrazia Cristiana all'Assemblea Costituente e poi nella I e II legislatura repubblicana, è stato presidente della commissione degli Interni e della commissione della Giustizia, e vicepresidente della Camera; nel VI e VII gabinetto ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PERSONE GIURIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSATO, Egidio (2)
Mostra Tutti

I plebisciti e le elezioni

L'Unificazione (2011)

I plebisciti e le elezioni Gian Luca Fruci La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] tempo dell’industria (1815-1943), a cura di G. Mori, Prato 1988, 2° t., pp. 663-806. G. Valeggia, Giuseppe Dolfi e la democrazia in Firenze negli anni 1859 e 1860, La Stella, Firenze 1913. A. Verjus, Le cens de la famille. Les femmes et le vote (1789 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su I plebisciti e le elezioni (5)
Mostra Tutti

socialdemocrazia

Enciclopedia on line

socialdemocrazia Nome assunto in Germania dal Partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista e della sua costituzione in partito autonomo (congresso di Lipsia, 1863). [...] guerra mondiale, per s. si intende il socialismo riformista (quindi non più marxista), ispirato ai principi della democrazia parlamentare, rispettoso dei diritti individuali di libertà (inclusa la libertà di mercato) e fautore del welfare state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – WELFARE STATE – SOCIALISTE – COMUNISTI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su socialdemocrazia (3)
Mostra Tutti

RUMOR, Mariano

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RUMOR, Mariano Antonello Biagini Uomo politico, nato a Vicenza il 16 giugno 1915. Dopo l'8 settembre 1943 partecipò alla lotta clandestina e fu membro del Comitato di liberazione nazionale in rappresentanza [...] della Democrazia Cristiana. Consigliere comunale a Vicenza, fu eletto alla Costituente; dal 1948 è stato sempre eletto deputato. Vice-segretario nazionale della DC dal 1950 al 1951, sottosegretario all'Agricoltura dal 1951 al 1954, mantenne questa ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – UNIONE EUROPEA – AGRICOLTURA – TAMBRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUMOR, Mariano (3)
Mostra Tutti

Partiti e movimenti di sinistra

Cristiani d'Italia (2011)

Partiti e movimenti di sinistra Carlo Felice Casula Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete «Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] su base federale di donne e di uomini, s’ispira al personalismo comunitario e ai principi etico-politici di democrazia, solidarietà, libertà e uguaglianza sanciti dalla Costituzione repubblicana. Si propone di dar voce e peso politico al patrimonio d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Tupini, Umberto

Dizionario di Storia (2011)

Tupini, Umberto Politico (Roma 1889-ivi 1973). Militante del Partito popolare, fu deputato dal 1919 al 1926, quando fu dichiarato decaduto dal mandato parlamentare perché aventiniano. Caduto il fascismo, [...] fu tra gli organizzatori della Democrazia cristiana; deputato alla Costituente, di cui fu vicepresidente, senatore (1948-68), fu più volte ministro e sindaco di Roma nel 1956-58. Si ritirò dalla vita politica nel 1968. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – FASCISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tupini, Umberto (3)
Mostra Tutti

Berlinguèr, Enrico

Enciclopedia on line

Berlinguèr, Enrico Uomo politico italiano (Sassari 1922 - Padova 1984). Segretario del Partito comunista italiano dal 1972, deputato dal 1968 per tutte le legislature,  fu promotore dell'idea di un "compromesso storico" [...] dalla crisi sociale e politica dei primi anni Ottanta, con una riaffermazione del suo carattere alternativo alla Democrazia cristiana (proposta di "alternativa democratica", del nov. 1980) e la prosecuzione del suo rinnovamento interno. In campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – COMPROMESSO STORICO – UNIONE SOVIETICA – SASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlinguèr, Enrico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 109
Vocabolario
democrazìa
democrazia democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
non-democrazia (non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali