MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] J., Political liberalism, New York 1993 (tr. it.: Liberalismo politico, Milano 1994).
Rescigno, G.U., Democrazia e principio maggioritario, in "Quaderni costituzionali", 1994, XIV, 2, pp. 187-233.
Rodotà, S., Il tema: principio maggioritario e nuovi ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] trasformare in ‛socialismo dal volto umano', perché quest'ultimo implica la democrazia, la quale è incompatibile con il regime a partito unico e Stato e quindi alla creazione di una cornice costituzionale volta a instaurare lo Stato di diritto, a ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] associazione diventa uno stile di vita, per erigere una democrazia che sappia realizzare il massimo di sinergia fra libertà, adottata.
Vi è, dall'altro lato, il riconoscimento costituzionale della libertà di associazione, con i soli limiti della ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] Le province emergono come un costo intollerabile per la democrazia nell’analisi proposta da Salvi e Villone che nel 2006, allora entrambi parlamentari, presentano un progetto di legge costituzionale per la loro soppressione, aprendo così un dibattito ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] storicamente circoscritti ma non meno complessi (crisi delle democrazie), oppure anche processi delimitabili tecnicamente (crisi di governo nel quadro delle regole costituzionali, crisi economica descrivibile con indicatori precisi). Con quest ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] affrontare e risolvere. Il problema che le democrazie occidentali devono risolvere all'inizio degli anni dibattito in cui molti hanno trovato l'eco delle proposte costituzionali che Altiero Spinelli, forse con troppo anticipo, aveva avanzato ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] concernente i diritti umani fondata, in parte, sulle tradizioni costituzionali comuni, queste obiezioni non avranno più ragione di esistere. Parlamento. Sia che si adotti un modello di democrazia rappresentativa o un modello neocorporativo, è chiaro ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] vero, i due elementi (erogazione di servizi e centro di democrazia) sono sempre presenti in tutti i sistemi occidentali contemporanei. tra un sistema e l'altro. Ma la dimensione costituzionale del problema non lo esaurisce interamente. Si può ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] , quali i gruppi tribali, religiosi o tradizionali. Si sperava che l'adozione degli ordinamenti costituzionali inglesi o francesi avrebbe dato vita a nuove democrazie, ma ben presto le azioni dell'opposizione, o la percezione che ne ebbero i leaders ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] più qualificate; e ciò anche quando una carta costituzionale affermi esplicitamente che la legislazione dev'essere rivolta solo delitto, è raro che nelle società di massa e nelle democrazie si ravvisi una possibile violazione di un diritto umano dei ...
Leggi Tutto
bill
‹bil› s. ingl. (pl. bills ‹bil∫›), usato in ital. al masch. – 1. a. Nella pratica costituzionale anglosassone, disegno di legge presentato a una camera legislativa. Anche, talora, la legge stessa votata (che più propriam. prende il nome...
democratura
s. f. Regime politico improntato alle regole formali della democrazia, ma ispirato nei comportamenti a un autoritarismo sostanziale. ◆ Eduardo Galeano coniò la parola democratura per descrivere la convivenza di elementi democratici...