BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] , ad Indicem; F. Palladino, Se il PCI va al governo, Milano 1978, pp. 143-154; G.C. Galli, Il Piave democristiano, Milano 1978, ad Indicem; G. Chiarante, La Democrazia cristiana, Roma 1980, ad Indicem; Storia dei movimento cattolico in Italia, a cura ...
Leggi Tutto
Beda Romano
La sindrome di Berlino
Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] per il rinnovo del Bundestag e quindi per un nuovo cancelliere.
La partita oggi è aperta. A metà del 2012 il partito democristiano non è più in testa nei sondaggi: i rapporti di forza rispetto al passato stanno cambiando, fosse solo per l’arrivo ...
Leggi Tutto
notabilizzare
v. tr. (iron.) Invitare a lasciare un incarico di responsabilità, dando in cambio l’opportunità di essere riconosciuto notabile.
• la tesi dell’«accompagnamento morbido» fuori dalle stanze [...] può negoziare il suo futuro. Ma non ci sarà negoziato. «Il Cavaliere non si farà notabilizzare come un qualunque democristiano», è l’avvertimento. Combatterà fino alla fine. (Massimo Franco, Corriere della sera, 10 settembre 2011, p. 10, Primo Piano ...
Leggi Tutto
(BR) Organizzazione terroristica eversiva di estrema sinistra attiva in Italia dai primi anni 1970. Il periodo di massima risonanza si colloca tra il 1974 e il 1980, quando l’organizzazione, articolata [...] , giornalisti, industriali, dirigenti di fabbrica, sindacalisti. L’azione più clamorosa fu il rapimento e l’assassinio del leader democristiano A. Moro (1978). Da allora iniziò il processo di declino delle BR, a causa della efficace reazione dello ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] . Prolusioni 1991-1996, cit., pp. 76 e 191.
95 Ibidem, pp. 63, 315.
96 Cfr. M. Martinazzoli, A. Valle, Uno strano democristiano, Milano 2009, p. 159.
97 Insegnamenti di Giovanni Paolo II, XVI/1, 1993, Città del Vaticano 1995, p. 1209.
98 C. Ruini ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] distribuire il GPL in bombole. In quel momento gli impianti più importanti della società, controllata dal senatore democristiano Teresio Guglielmone (proprietario anche della società che produceva i cinegiornali per la Settimana Incom), si trovavano ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Pontedera 1887 - Roma 1978). Organizzatore sindacale; volontario e decorato nella prima guerra mondiale; nel 1919 fu tra i fondatori del Partito popolare per il quale fu deputato [...] cristiana nel CLN. Ministro dell'Industria e commercio (1944-46), fu alla Costituente presidente del gruppo parlamentare democristiano. Deputato per il collegio di Pisa nelle prime due legislature repubblicane, fu presidente della Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Rio nero in Vulture 1888 - Roma 1975), prof. (dal 1923) di storia moderna nelle univ. di Messina, Cagliari, Genova e Roma. Esordì con L'origine del "Programma per l'opinione nazionale [...] (1938, 2a ed., 1940); Il problema della terra (1963); Aspetti economici e sociali dell'Italia preunitaria (1973). Senatore democristiano nel 1948 e nel 1953. È stato presidente dell'Istituto italiano per la storia moderna e contemporanea (dal 1952 ...
Leggi Tutto
Kubilius, Andrius. – Uomo politico lituano (n. Vilnius 1956). Laureato e specializzato in fisica presso l’univ. di Vilnius, nel 1988 è entrato a far parte del movimento riformista lituano Sąjūdis, di cui [...] un seggio al Seimas, dove è stato capo dell’opposizione tra il 2005 e il 2006 tra le fila del partito democristiano Unione della Patria. A capo del governo dal 2008, nel corso del quadriennio successivo le pesanti misure di austerità imposte dalla ...
Leggi Tutto
KOHL, Helmut
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco, nato a Ludwigshafen (Palatinato) il 3 aprile 1930. Di modesta famiglia cattolica, compì gli studi universitari di legge, scienze politiche e storia. [...] politico (Bundesvorsitzender) della CDU (Christlich-Demokratische Union). Dal 1976 deputato al Bundestag e divenuto capogruppo democristiano, scelse una linea programmatica centrista, sorretta da una prassi accentratrice all'interno del partito, che ...
Leggi Tutto
democristiano
agg. e s. m. (f. -a) [abbrev. di democratico cristiano]. – Della Democrazia Cristiana, soprattutto come partito politico affermatosi in Italia dopo la seconda guerra mondiale, erede del Partito popolare disciolto dal fascismo;...
democristianizzare
v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...