BERNARDINO da Asola
Rossana Bossaglia
Figlio del pittore Giovanni da Asola, risulta collaboratore del padre in un documento del 6 apr. 1526, dal quale si apprende pure che i due abitavano a Venezia, [...] la discriminazione. Individuatala parte spettante a Giovanni,per analogia con altre sue opere, a B. si attribuisce la Cacciata dei demoni e la parte inferiore dell'Assunzione all'interno delle ante: ossia i brani di piglio più moderno e sostenuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Seicento e Settecento si accende il dibattito sull’anima delle bestie, che affonda [...] certo colpisce questa bizzarra forma di zoo-crocianesimo.
Demoni, anima e virtù: gli animali in Paradiso
Entra serio e il faceto criticherà l’idea che gli animali siano demoni dicendo che essi semplicemente partecipano – in quanto dominati dall’uomo ...
Leggi Tutto
TUCHULCHA
G. Camporeale
Denominazione di un dèmone infernale etrusco, dai tratti animaleschi, raffigurato nel riquadro della Tomba dell'Orco (camera più recente) in cui Teseo e Piritoo sono puniti nell'Ade [...] di un'eventuale diversità di uffici (v. Turmuca).
Non è escluso che la genesi di T., come pure di altri dèmoni infernali, sia condizionata alla penetrazione di nuove credenze religiose nell'Etruria del IV secolo. La sua presenza nella pittura della ...
Leggi Tutto
PHOBOS (Φόβος)
C. Gonnelli
Divinità che incute terrore e che mette in fuga i nemici. Compare come divinità a sé stante in Omero (Il., iv, 439 ss.), e in Esiodo (Theog., 933 ss.) è indicato come figlio [...] di Ph. in alcune figure ibride, miste di una parte umana e di una leonina, talvolta alate, che rientrano nella serie di dèmoni animaleschi che stanno sotto l'influsso dell'arte orientale, mentre altre volte si è considerata come immagine di Ph. il ...
Leggi Tutto
Scrittore, giornalista e critico letterario (n. Alessandria 1961). Collaboratore de l'Europeo, del supplemento domenicale de Il Sole 24 Ore, de L'espresso, l'Unità, Panorama e Radio Due, attualmente collabora [...] amore (2006); Adagio infinito e altri racconti sospesi (2009); E nemmeno un rimpianto. Il segreto di Chet Baker (2011); I demoni di Otranto (2012, raccolta di poesie); Tweet di un discorso amoroso (2013); Betty (2013); Il sogno di scrivere (2014); Lo ...
Leggi Tutto
MOSTRUOSITÀ
Silvio Ranzi
Ogni deviazione di aspetto dal tipo generale di un organismo si chiama "anomalia" (v.). Si riserva invece l'appellativo di "mostruosità" a un insieme di anomalie tali, che l'individuo [...] antichità e il Medioevo consideravano i mostri come qualcosa di fuori dalle leggi naturali, come accoppiamenti tra animali diversi, tra demoni e animali o uomini (v. teratologia). I mostri furono quindi argomento di orrore. A onta di qualche cenno in ...
Leggi Tutto
NINNA-NANNA
Cesare Rivera
. Con questo nome s'indica quel genere di cantilene che servono a fare addormentare i bambini e di cui si hanno esempî presso tutti i popoli della terra, civili e incivili.
Si [...] frasi e si confonde coi canti o carmi che si recitano per alleviare i dolori del bambino e per allontanare i demoni dalla culla; presso i popoli civili prende talvolta vita e sostanza di poesia. Le immagini tenere e affettuose tendono a suscitare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] e la cannella, e specialmente all'uso di rimedi come le feci animali; queste ultime avevano il potere di scacciare i demoni e più tardi, oltre a descriverne le proprietà in base a criteri naturalistici, il Canone di farmacopea continuò ad attribuire ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] dell'astrologia come modo di fuorviare i cristiani. Un esempio di poteri del macrocosmo non più ritenuti legati all'intervento dei demoni era senz'altro l'influenza della Luna su molti fenomeni terrestri, fra i quali le maree, un argomento studiato ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] . I Babilonesi, tuttavia, avevano un'altra concezione delle malattie e del modo di curarle, in quanto credevano che gli dèi, i demoni, gli spiriti dei morti e gli stregoni ne fossero la causa e per "distruggere il male" usavano rituali specifici.
Già ...
Leggi Tutto
demone
dèmone s. m. [dal lat. tardo daemon -ŏnis, gr. δαίμων -ονος]. – 1. Nella storia delle religioni e delle credenze popolari, divinità inferiore, entità intermedia tra il divino e l’umano, che influisce beneficamente o maleficamente sulle...
demonico
demònico agg. e s. m. [dal lat. tardo, daemonĭcus agg., gr. δαιμονικός] (pl. m. -ci), letter. – 1. agg. Del demonio o del demone: la potenza dell’arte maga, o sia naturale o d. (T. Tasso). 2. s. m. Demone, genio ispiratore: il d....