Mari, Michele. – Scrittore e filologo italiano (n. Milano 1955). Professore di Letteratura italiana presso l’università degli Studi di Milano, nei suoi scritti i temi più ricorrenti sono quelli dell’infanzia [...] 1995), Tu, sanguinosa infanzia (1997), Tutto il ferro della torre Eiffel (2002, Premio Bagutta), il volume di saggi critici I demoni e la pasta sfoglia (2004; nuova ed. aggiornata 2017), la raccolta poetica Cento poesie d'amore a Ladyhawke (2007), la ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] : M. Torelli, ibid., s. 3, 1 (1983), pp. 7 ss.; M. Cristofani, in Tarquinia: ricerche, cit., pp. 191 ss. Tomba dei Demoni Azzurri: M. Cataldi, ibid., pp. 37 ss. Tomba dei Festoni: S. Steingräber, in Jahrb. Deutsch. Arch. Inst., 103 (1988), pp. 217 ss ...
Leggi Tutto
Folklore. - Nelle credenze popolari, la pratica degli esorcismi è ancora viva, sotto la forma e il nome di scongiuro. Come l'esorcismo, lo scongiuro consiste in atti e parole che sono ritenuti efficaci [...] gli animali, le piante, ecc. I fulmini, i temporali, le trombe marine, che sono creduti dal volgo opera dei demonî o conseguenza delle stregonerie, vengono scongiurati con le armi (si espongono scuri o coltelli sulle soglie o sui tetti, si scagliano ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] - hanno solitamente nel trumeau una Vergine con il Bambino, rappresentata in piedi, in atto di schiacciare un serpente o un demonio. Nel p. del transetto nord di Notre-Dame a Parigi la Vergine con il Bambino è rivolta verso destra, in direzione ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] suo corpo le piaghe della Passione di Cristo e i segni delle battaglie notturne combattute nella sua casa contro i demoni; abbracciava Gesù Bambino con una tenerezza materna tutt'altro che patetica. La sua esperienza ascetica si volse sempre più alla ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] in certi momenti invaso da forze estranee - identificate con spiriti di antenati, figure divine o semidivine, eroi, demoni, animali o non meglio definiti poteri sovrumani - è universalmente diffusa. La profonda, irriducibile 'stranezza' di questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La precoce traduzione [...] pagana. L’unica vera paideia è costituita dalla religione di Cristo, e tutto il resto è viziato dall’inganno dei demoni; celebre una dettagliata esecrazione della statuaria pagana, corredata da una serie di esempi che si sono rivelati molto utili per ...
Leggi Tutto
gerarchia angelica (gerarcia)
Attilio Mellone
Nella tradizione cristiana l'ordinamento degli angeli comportava il raggruppamento in g. e in ordini o cori. D., oltre a vari accenni, se ne occupò di proposito [...] che ricever la grazia è meritorio / secondo che l'affetto l'è aperto (Pd XXIX 65-66). Pertanto, secondo lui, i demoni non ebbero mai la grazia santificante e gli angeli buoni la ricevettero nello stesso istante in cui furono innalzati alla visione ...
Leggi Tutto
notare [note, in rima, indic. pres. n singol.; come partic. pass., anche l'aggettivo verbale noto]
Antonietta Bufano
Pur nelle sue non numerosissime occorrenze, praticamente esclusive del Convivio e [...] li notai quando fuorono eletti, / e poi ch'e' si chiamano, attesi come: il pronome li è generalmente riferito ai demoni, che D. " guardò bene in faccia " quando furono " scelti " da Malacoda (così il Lana, Vellutello, Cesari, Andreoli, e poi Torraca ...
Leggi Tutto
Pietro d'Abano (lat. Petrus de Abano o Petrus Patavinus)
Pietro d’Abano
(lat. Petrus de Abano o Petrus Patavinus) Filosofo e scienziato (n. Abano, od. prov. Padova, 1250 - m. prima del 1318). Incerte [...] qualifica fu contestata da Pico della Mirandola, che trovava non congruo parlare di magia a proposito di P. che negava i demoni): per questo ebbe a che fare con l’Inquisizione e sembra – secondo testimonianze più tarde – che dopo la morte il suo ...
Leggi Tutto
demone
dèmone s. m. [dal lat. tardo daemon -ŏnis, gr. δαίμων -ονος]. – 1. Nella storia delle religioni e delle credenze popolari, divinità inferiore, entità intermedia tra il divino e l’umano, che influisce beneficamente o maleficamente sulle...
demonico
demònico agg. e s. m. [dal lat. tardo, daemonĭcus agg., gr. δαιμονικός] (pl. m. -ci), letter. – 1. agg. Del demonio o del demone: la potenza dell’arte maga, o sia naturale o d. (T. Tasso). 2. s. m. Demone, genio ispiratore: il d....