capodanno
Cecilia Gatto Trocchi
Il passaggio dal vecchio al nuovo
Tutte le società umane, quando il ciclo stagionale si ripete, celebrano i riti per l'inizio di un nuovo anno: si assiste così a una [...] i festeggiamenti. Il baccano con campane e campanacci, le fiaccolate, il lancio della roba vecchia dalle finestre servono per scacciare i demoni e la mala sorte. Quindi, anche i cosiddetti 'botti' di fine d'anno sono volti ad allontanare dalla vita ...
Leggi Tutto
Maria di Betania
Angelo Penna
Sorella di Lazzaro e di Marta. Compare in tre episodi evangelici. In Luc. 10, 38-41 le due sorelle accolgono Gesù in casa; una, Marta, si preoccupa per il pasto da preparare [...] e l'opinione che nella notizia di Luc. 8, 2 (cfr. Marc. 16, 9), in cui si parla della liberazione da sette demoni, ci fosse da scorgere un indizio di vita peccaminosa, suggerirono la figura complessa di una donna peccatrice, e per di più indemoniata ...
Leggi Tutto
Storico della lingua e saggista italiano (n. Castigliole Saluzzo, Cuneo, 1936); dal 1976 prof. di storia della lingua italiana all'univ. di Torino. Oltre a studi su diversi aspetti della lingua, letteraria [...] raccolto in due ampi studi il frutto delle sue ricerche sui linguaggi che scompaiono: I nomi del mondo: santi, demoni, folletti e le parole perdute (1995; nuova ed. rivista 2000), una ricognizione del ricchissimo patrimonio di forme linguistiche ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] del mondo sotterraneo, le Lase (Parche) che recidono il filo della vita. L'anima si reca nell'oscura dimora, scortata da questi demoni, ora a piedi, ora a cavallo o su un carro.
Celti. - I Celti di Gallia credevano a una regione situata a occidente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Convenzionalmente fissata alla sera del 28 dicembre 1895, data della prima proiezione a [...] popolare fin dalla seconda metà del Seicento, a quelle usate da Robertson un secolo dopo per fare apparire demoni e spettri nelle sue "fantasmagorie"; dai fenachistiscopi, taumatropi, zootropi, capaci di mettere in movimento per brevi istanti piccole ...
Leggi Tutto
ghiotto (ghiottone, secondo la nota alternanza presente anche in ‛ ladro ' - ‛ ladrone ', ecc.)
Antonio Lanci
E usato soltanto nella Commedia e nel Fiore. Il senso proprio di " avido di cibo " è documentato, [...] ] de l'oro ghiotta.
La forma ‛ ghiottone ' si registra, come aggettivo sostantivato, in If XXII 15 Noi andavam con li diece demoni. / Ahi fiera compagnia! ma ne ta chiesa / coi santi, e in taverna coi ghiottoni, cioè con gli " scioperati ", " ribaldi ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Torino 1937 - Roma 2024). Diplomato all'Accademia d'arte drammatica sotto la guida di O. Costa, con il quale lavorò a lungo (Francesca da Rimini, Anitra selvatica, Divina Commedia, La [...] interpretato Aldo Moro nel periodo del suo sequestro, Viva Zapatero! (2005), Viaggio segreto (2006), Canto di libertà (2007), Demoni di San Pietroburgo (2008), Christine Cristina (2009), L'ultimo terrestre (2011), Il rosso e il blu (2012), La ...
Leggi Tutto
Autore di un'opera polemica contro i cristiani, intitolata "Discorso veritiero" (Αληϑὴς λόγος) e confutata da Origene nel suo Κατὰ Κέλσου (Contra Celstum).
La ricostruzione dell'opera, in base ai frammenti [...] specie da Platone. Nella terza parte della sua opera C. invita i cristiani a non considerare più gli dei come demonî, ma come dèmoni (δαίμονες), e specialmente a prestare il culto agl'imperatori e a difendere l'impero dai barbari.
Bibl.: E. Pélagaud ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Franz Rudolf MERKEL
Arnaldo BERTOLA
Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...] soglia. L'uso dei primitivi di seppellire i morti vicino all'abitazione e nella casa stessa si riconnette al culto degli antenati e dei demonî: anche la tomba divenne così un santuario e la tomba di un eroe si trasformò in una fonte di potenza per la ...
Leggi Tutto
PARENZANO (Parentino), Bernardo
Adolfo Venturi
Pittore, nato a Parenzo circa il 1434, morto a Vicenza il 28 ottobre 1531. Nel suo quadro firmato della Galleria Estense, il Redentore fra i Ss. Agostino [...] del colore, che prende vivezze di smalto, sono il quadro di casa Doria raffigurante S. Antonio in cammino circondato dai demonî, e i due di Berlino con giocolieri, dove, pur tra le note false di qualche classico frammento, il Parentino, rozzo ...
Leggi Tutto
demone
dèmone s. m. [dal lat. tardo daemon -ŏnis, gr. δαίμων -ονος]. – 1. Nella storia delle religioni e delle credenze popolari, divinità inferiore, entità intermedia tra il divino e l’umano, che influisce beneficamente o maleficamente sulle...
demonico
demònico agg. e s. m. [dal lat. tardo, daemonĭcus agg., gr. δαιμονικός] (pl. m. -ci), letter. – 1. agg. Del demonio o del demone: la potenza dell’arte maga, o sia naturale o d. (T. Tasso). 2. s. m. Demone, genio ispiratore: il d....