Whale, James
Marco Pistoia
Regista teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Dudley il 22 luglio 1889 e morto a Hollywood il 29 maggio 1957. Fu un regista colto e raffinato, [...] (Father of Frankenstein, 1995, di Ch. Bram; En enfer avec James Whale, 1999, di F. Rivière), film (Gods and monsters, 1998, Demoni e dei, di Bill Condon, tratto dal libro di Bram).
Bibliografia
R. Ellis, A journey into darkness: the art of James ...
Leggi Tutto
Biologia
Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente.
In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] definita e definitiva di un personaggio. Nel caso della m. temporanea si tratta per lo più di esseri sovrumani (dei, demoni o anche persone umane straordinarie, o uomini o animali vissuti nei tempi mitici) che appaiono nelle forme più diverse di ...
Leggi Tutto
È il fondatore della tradizione religiosa che da lui prese nome, lo zaratustrismo o zoroastrismo. Z. è considerato l'autore di un piccolo gruppo di testi, Gāthā "Canti", contenuti all'interno dello Yasna [...] lotta fra il Bene e il Male il nucleo essenziale del messaggio di Z.: le potenze malefiche, Angra Mainyu, la Drug, i demoni o daēva, probabili residui di divinità proto-indoarie (T. Burrow), vanno combattuti e il loro culto va bandito poiché, anziché ...
Leggi Tutto
LETTERATURA (dal lat. litteratura, calco del greco γραμματική; fr. litteraiure; sp. literatura; ted. Literatur; ingl. literature)
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Raffaele CORSO
Designò in origine [...] del mana (v.) si dissolve personificandosi in un complesso di agenti benefici o malefici, prendono posto nella leggenda i demoni, i semidei, gl'indovini, ecc. Un fatto notevole è che nei racconti dei primitivi l'azione prevale sulla descrizione ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] fecero alleanza con gli animali e, grazie alla loro scienza magica, superarono tutte le prove, riuscendo a uccidere i demoni. Come ricompensa gli dei li fecero salire al cielo trasformandoli nel sole e nella luna. La terra essendo illuminata, furono ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] animali in disposizione araldica (4, fig. 2), ecc.). Il maggiore finora comparso è uno trovato a Tirinto nel quale tre dèmoni con testa equina compiono una libazione dinanzi a una dea seduta. Non è sicuro che la fabbricazione di questi anelli fosse ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] di ritmi. Allo stesso tempo appartiene il piccolo San Michele del Louvre, diminuito dal tentativo di riflettere il grottesco dei demoni fiamminghi. Nel 1502 il Perugino, che si era impegnato a dipingere per San Francesco al Monte una pala d'altare ...
Leggi Tutto
TŪRFĀN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Francesco ROSSI
Alfred SALMONY
N Città della provincia cinese del Sinkiang, situata lungo il margine settentrionale della depressione, detta da un altro piccolo [...] arte ellenistico-iranica, non senza accenti indiani e dalle sculture in stucco che persino nelle figure dei brahmani e dei demoni mantengono il tipo faciale occidentale. I periodi della grande fioritura della pittura buddhista sono i secoli VIII e IX ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] 1989 (con bibl.); M. Rouche, Le combat des saints anges et des démons: la victoire de saint Michel, in Santi e demoni nell'Alto Medioevo occidentale (secoli V-XI), "XXXVI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1988", Spoleto 1989, pp. 533-560; P ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] la paura, lo spazio esterno delle c., non segnato dall'azione umana, era vissuto come spazio negativo, abitacolo dei demoni e delle forze del male: come una c. era infatti spesso rappresentato il paradiso terrestre, mentre sempre chiuso da steccati ...
Leggi Tutto
demone
dèmone s. m. [dal lat. tardo daemon -ŏnis, gr. δαίμων -ονος]. – 1. Nella storia delle religioni e delle credenze popolari, divinità inferiore, entità intermedia tra il divino e l’umano, che influisce beneficamente o maleficamente sulle...
demonico
demònico agg. e s. m. [dal lat. tardo, daemonĭcus agg., gr. δαιμονικός] (pl. m. -ci), letter. – 1. agg. Del demonio o del demone: la potenza dell’arte maga, o sia naturale o d. (T. Tasso). 2. s. m. Demone, genio ispiratore: il d....