provare [prove, in rima, II singol. pres. indic. e cong., III singol. pres. cong.]
Antonietta Bufano
Il valore più frequente del verbo, talora usato in connessione con ‛ prova ' (v.), è quello di " [...] in Fiore CCXXIX 9, seguito da proposizione introdotta da ‛ se '. Con valore più pregnante e costrutto assoluto, nell'arrogante sfida dei demoni a D., alle porte di Dite: Sol si ritorni per la folle strada: / pruovi, se sa (If VIII 92), " ardisca ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] e a nuove invenzioni, ma in ciò che sarebbe figurato per entro quel mondo. Già la religione cristiana aveva trasformato in demonî gli dei e i mostri del mito pagano: D. più francamente mescola le acque che derivano dalla tradizione biblica e dalla ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] erigevano altari e si offrivano sacrifici; il mito di Andromeda e i molti affini si collegano con antichissimi sacrifici di vergini a dèmoni delle acque. Come causa della fertilità e della vita, l'acqua è in molti miti e atti rituali in relazione con ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] riti con quelli del cristianesimo, i Padri della Chiesa l'hanno spiegata come un'anticipata imitazione dei secondi, compiuta dai demonî.
L'idea comune ai diversi culti misterici è che l'atto rituale, il sacramento, stabilisce tra il fedele e il ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa nord-orientale. La popolazione [...] nabudavany s krapivy, 2008, Un castello costruito con l’ortica), Illja Sin (n. 1978; Teatral′nyja demany, 2010, I demoni del teatro).
La poesia è eclettica sia sul piano stilistico sia su quello concettuale; tra le tendenze più significative, quella ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] -latino, la Visio Arislei (Obrist, 1982). La Sapientia Salomonis infine rappresenta Salomone come maestro di magia, con i demoni chiusi in fiale e il combattimento fra fides e fallacia.Il Libro della Santa Trinità (Buch der heiligen Dreifaltigkeit ...
Leggi Tutto
India
Italo Spinelli
Cinematografia
La pluralità espressiva del cinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con [...] comprimono e proiettano le fantasie collettive, riproponendo, in forma semplificata, lo scontro tra il bene e il male, tra dei e demoni, presente nella mitologia indù. Il pubblico di questi film a volte ha raggiunto, in una settimana, i 70 milioni di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] le vestigia di quell'arte). Nell'astronomia Michele includeva anche la necromanzia, ovvero l'invocazione degli spiriti dei demoni racchiusi nella gerarchia delle 48 immagini celesti, cioè i 12 segni dello Zodiaco e le 36 costellazioni dell'emisfero ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] spirituale e materiale fra l’uomo e Dio. Il pantheon greco e quello romano si presentano ricchi di dei, eroi, demoni capaci di intervenire costantemente nella realtà umana. Quanto al monoteismo ebraico, pur riservando a Dio l’attributo della ‘santità ...
Leggi Tutto
JAINA, Iconografia
K. Bruhn
Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono probabilmente nel [...] di venerazione da parte di una donna che gli sta di fronte e da altre tre figure più piccole che gli stanno dietro (un demone-serpente che emerge da un lago e altre due o tre figure umane che compaiono ancora più in basso). Simili scene di adorazione ...
Leggi Tutto
demone
dèmone s. m. [dal lat. tardo daemon -ŏnis, gr. δαίμων -ονος]. – 1. Nella storia delle religioni e delle credenze popolari, divinità inferiore, entità intermedia tra il divino e l’umano, che influisce beneficamente o maleficamente sulle...
demonico
demònico agg. e s. m. [dal lat. tardo, daemonĭcus agg., gr. δαιμονικός] (pl. m. -ci), letter. – 1. agg. Del demonio o del demone: la potenza dell’arte maga, o sia naturale o d. (T. Tasso). 2. s. m. Demone, genio ispiratore: il d....