Attore italiano (Torino 1937 - Roma 2024). Diplomato all'Accademia d'arte drammatica sotto la guida di O. Costa, con il quale lavorò a lungo (Francesca da Rimini, Anitra selvatica, Divina Commedia, La [...] interpretato Aldo Moro nel periodo del suo sequestro, Viva Zapatero! (2005), Viaggio segreto (2006), Canto di libertà (2007), Demoni di San Pietroburgo (2008), Christine Cristina (2009), L'ultimo terrestre (2011), Il rosso e il blu (2012), La ...
Leggi Tutto
Abbate, Lirio. - Giornalista e saggista italiano (n. Castelbuono, Palermo, 1971). Giornalista professionista dal 1998, dopo aver collaborato con il Giornale di Sicilia, ha lavorato alla redazione palermitana [...] , 2019), U siccu. Matteo Messina Denaro: l'ultimo capo dei capi (2020), Faccia da Mostro (2021), Stragisti. Uomini e donne delle bombe di mafia (2022), Demoni (2024); I diari del boss. Parole, segreti e omissioni di Matteo Messina Denaro (2025). ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] eminenti pittori locali: l'Albani, Alessandro Tiarini e il Guercino.
La prima opera pubblica del C., S. Paolo esorcizza i demoni, fudipinta per la chiesa del Buon Gesù di Bologna mentre era ancora presso l'Albani, ed ebbe un'accoglienza entusiastica ...
Leggi Tutto
JONATA (Gionata), Marino
Philine Helas
Nacque nei primi anni del Quattrocento ad Agnone, in Molise, dove trascorse la maggior parte della sua vita e dove svolse probabilmente l'attività di notaio. Le [...] e forma, alla Commedia di Dante. L'opera è divisa in tre parti: nella prima parte lo J. ragiona sulla morte, i demoni, gli angeli, il giudizio universale, l'inferno; nella seconda parte egli tratta delle punizioni e penitenze dei dannati; nella terza ...
Leggi Tutto
Lunati, Giancarlo. – Manager e scrittore italiano (Rivarone, Alessandria, 1928 - Milano 2014). Laureatosi in Filosofia all’Università di Pavia, ha completato la sua formazione in Storia ed Economia presso [...] vite verosimili, 2000; Liberaldemocrazia: rischi totalitari o sviluppo democratico, 2003), ma sperimentando felicemente anche il genere letterario (Una cronaca,1977; I recinti degli dei, 1983; Il segno di Giobbe, 1986; I demoni turbati, 1991). ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] vessazioni diaboliche che l'avrebbero condotto alla disperazione. A confortarlo fu chiamato il M., che avrebbe combattuto contro i demoni, assicurando all'uomo una morte serena. Il fatto, scrive Silos, fu raccontato dal M. stesso nell'Epistola a Gio ...
Leggi Tutto
BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] "positiva... che sostennono l'anime di cotali in quella silvestre pianta o pruno, nelle quali saranno etternalmente molestate da' demoni", e "privativa... di vedere i corpi loro allato a sé, li quali ànno tanto amato e continamente naturalmente molto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] a visitarlo. Certamente nelle Marche ebbe un'altra visione, nella quale gli apparve s. Francesco che contendeva con i demoni alla presenza del Cristo, visione che avvenne in coincidenza con il capitolo provinciale delle Marche e con la tormentata ...
Leggi Tutto
CASIMIRO da Marsala
Stanislao da Campagnola
Nacque a Marsala nella famiglia Casani nell'anno 1676 ed entrò nell'Ordine dei cappuccini, probabilmente a Erice (Trapani), verso il 1695. Completati gli [...] , i quali guidano varie anime che pretendono attendere alla santa perfezione, e dicono che patiscono molte molestie e violenze de' demoni, a segno tale che (dicono esse) sono sforzate a polluirsi colle proprie mani, contro la loro volontà", ricevendo ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di San Brizio nel duomo di Orvieto, ultimati nel 1502, all’origine delle folle di risorti ignudi, tra angeli e demoni che ruotano attorno al Cristo Giudice nella gran parete Sistina.
Merita tuttavia portarsi nelle vicinanze di tempo e di circostanza ...
Leggi Tutto
demone
dèmone s. m. [dal lat. tardo daemon -ŏnis, gr. δαίμων -ονος]. – 1. Nella storia delle religioni e delle credenze popolari, divinità inferiore, entità intermedia tra il divino e l’umano, che influisce beneficamente o maleficamente sulle...
demonico
demònico agg. e s. m. [dal lat. tardo, daemonĭcus agg., gr. δαιμονικός] (pl. m. -ci), letter. – 1. agg. Del demonio o del demone: la potenza dell’arte maga, o sia naturale o d. (T. Tasso). 2. s. m. Demone, genio ispiratore: il d....