TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles)
G. Becatti
Politico e stratega ateniese, figlio di Neocle e di madre tracia, nato intorno al 530-525. Arconte nel 493-492, fortificò il Pireo e Atene; vincitore [...] , con asta nella sinistra e con la destra sul fianco, tipo cioè di stile severo analogo all'Enomao di Olimpia e all'Anacreonte. Demostene (c. Aristocr., 196, p. 686) afferma che fino al suo tempo non esistevano in Atene ritratti di T. e di Milziade ...
Leggi Tutto
Umanista (is. di Eubea primo decennio del sec. 15º - Venezia 1464), noto anche come Niccolò Euboico. Fu "advocatus curiae" della repubblica veneta in Calcide di Eubea (1434-37); ebbe poi funzioni di rilievo [...] storiche (De familia Autumanorum idest Turchorum, nota anche col titolo De origine et rebus gestis Turcarum, dedicata a Enea Silvio Piccolomini, 1456), filosofiche, retoriche e traduzioni in latino di autori classici (Arriano, Demostene, Plutarco). ...
Leggi Tutto
. Per "concubinato" oggi s'intende la convivenza coniugale dell'uomo e della donna fuori del matrimonio. Nell'antichità esso, diversamente da oggi, era, specialmente per il diritto romano, un istituto [...] discusso sull'esistenza in diritto attico di un concubinato legittimo. Centro della questione sono due passi di autori attici, uno di Demostene (In Aristocr., 53, p. 637) e uno di Iseo (De Pyrrh. heredit., 9). Da questi passi si traggono le illazioni ...
Leggi Tutto
SIMMORIA (συμμορία)
Arnaldo Momigliano
Il termine generico "simmoria" per associazioni pubbliche e private ha preso valore specifico in Atene in un duplice senso. Dopo la riforma del tributo di guerra [...] : nel 325/4 è testimoniato uno stratego ἐπὶτὰς συμμορίας. Nell'orazione Intorno alle simmorie del 354 a. C. Demostene proponeva una riforma delle simmorie trierarchiche nel senso di comprendervi 2000 membri: la proposta non fu accolta. Nel 340 ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] brevi. La c., fissata nel 5° sec. a.C. da Trasimaco di Calcedonia, dominò nella prosa sofistica e fu perfezionata da Isocrate; Demostene le diede poi una grande varietà di forme. Con gli Asiani le cadenze dei membri e degli incisi si fanno più molli ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] a causa di un difetto di pronuncia che il D. poi riuscì a vincere perfettamente così come era riuscito a fare Demostene. Alla conoscenza del latino, il D. aggiunse presto anche quella del greco e dell'ebraico; vasti e approfonditi, come dimostrano i ...
Leggi Tutto
PIDNA (Πύδνα, Pydna)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antica città greca sulla costa macedonica della Pieria, originariamente presso la riva del mare sul Golfo Termaico. Temistocle, condottovi attraverso [...] cittadini fu consegnata a Filippo: diversi cittadini ateniesi venduti schiavi in tale occasione furono riscattati personalmente da Demostene a sue proprie spese. Il Macedone dovette abbellire e fortificare considerevolmente la città, nella quale nel ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta I re di Macedonia, regnò nella seconda metà del V secolo, e, secondo i calcoli più probabili dal 498 al 454. L'epiteto di Filellèno (amante dei Greci") non gli è dato da alcuno degli scrittori [...] cui le persone di famiglia fossero estranee.
Fonti: Per il nome di Filelleno, Becker, Anecdota Graeca, 315, 20; scolio a Demostene, Olynth., III, 130; Dione Crisostomo, II, p. 20., Per le notizie storiche, Erodoto, V, I7, 20, 22; VII, 173; VIII ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Pietra Ligure (Savona) il 22 dicembre 1910. Allievo di G. De Sanctis, perfeziona gli studi universitari presso la Scuola italiana archeologica di Atene, compiendo importanti [...] (La lega ateniese del secolo IV a. C., 1941; Il dominio romano in Grecia dalla guerra acaica ad Augusto, 1946; Demostene e l'insegnamento di Platone, 1947; Ricerche intorno alla guerra corinzia, 1951). Vi si affiancano numerosi scritti minori che ...
Leggi Tutto
Politico ateniese vissuto nella seconda metà del sec. V a. C. Era del demo di Cidatene. Proprietario di una conceria per le pelli, apparteneva a quel ceto d'imprenditori che, politicamente, seguì l'estrema [...] di assumere il comando in persona e C., che sapeva di poter contare sull'aiuto di un generale esperto e audace, Demostene, accettò la proposta, e vinse conseguendo così uno dei più brillanti successi ateniesi in tutta la guerra del decennio 431-421 ...
Leggi Tutto
tuonare
(meno com. o pop. tonare) v. intr. [lat. tŏnare, di origine onomatopeica, cui corrispondono forme affini in altre lingue indoeuropee] (io tuòno, ecc.; il dittongo mobile è sempre più raro, e le forme con -uo- sono oggi preferite anche...
accusatorio
accuṡatòrio agg. [dal lat. accusatorius]. – 1. a. Di accusa, che contiene un’accusa: orazioni ... reciprocamente a. di Demostene e d’Eschine (Salvini); lettera a., discorso accusatorio. b. Da accusatore: accento, tono, cipiglio...