• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Archeologia [31]
Arti visive [16]
Africa [7]
Biografie [7]
Storia [7]
Lingua [6]
Religioni [5]
Medicina [4]
Temi generali [5]
Geografia [4]

PALE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALE (ἡ Πάλη, Pale, demotico Παλεῖς) Doro Levi Antica città greca dell'isola di Cefalonia (v.), capoluogo della regione chiamata Palea (Παλαία), probabilmente la penisola occidentale di Cefalonia oggi [...] chiamata Palikì, il territorio più piano e più fruttifero di tutta l'isola; la città era identificata dagli antichi per lo più con la Dulichio omerica. I ruderi di Pale, nella località odierna di Paleókastro, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO V DI MACEDONIA – ANATTORIO – CEFALONIA – ARGOSTOLI

MATELICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MATELICA (Matilica, demotico Matelicatis) G. Annibaldi Città delle Marche situata nella Regione VI (Umbria), al confine della V (Picenum), menzionata da Plinio (Nat. hist., iii, 113) e dal Liber Coloniarum [...] (p. 257), il quale ultimo la include tra le Civitates Piceni. Compresa nelle praefecturae e conciliabula del Piceno, ebbe la civitas sine suffragio nel 233 a. C. Municipio romano, come ci è attestato da ... Leggi Tutto

STIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STIRIA (Στειριά, o Στειρία, ecc., demotico Στειριεύς) Doro Levi Demo attico della tribù Pandionìs, ubicato sulla costa orientale dell'Attica tra Braurone e Prasie, cioè nella parte settentrionale della [...] baia dell'odierno Porto Rafti, sulla strada conducente da Atene al porto di Prasie e da esso chiamata appunto Στειριακὴ, sulla quale erano collocate delle erme iscritte d'Ipparco. Stiria era il demo di ... Leggi Tutto

PELTUINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELTUINO Arturo Solari . Toponimo e demotico (Peltuinum e Peltuinates) di un centro vestino occidentale, oggi, dal Medioevo, Civita Ansidonia. Il ricordo è conservato dal titolo della chiesa parrocchiale [...] di Prata, S. Paolo ad Peltinum o ad Plutinum, località, come accenna lo stesso determinativo, che non coincide propriamente con l'antica area urbana Peltuinate, ma si trova in vicinanza di questa, che ... Leggi Tutto

LUNI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNI Arturo SOLARI Ubaldo FORIMENTINI . Luni (demotico Lunenses) sulla sinistra della Magra, con uno scalo, forse, alla stessa foce fluviale, e con un porto magnifico vicino a La Spezia odierna, [...] fu colonia romana nel 177, in territorio ligure, dove si era spinta l'espansione etrusca oltre l'Arno, restando nella tradizione successiva il ricordo delle vicende storiche anteriori. Centro di un ampio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INVASIONE LONGOBARDA – PREFETTURA DELL'URBE – ARCIPELAGO TOSCANO – GALLIA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNI (2)
Mostra Tutti

OTESIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTESIA Arturo Solari . Municipio romano dell'ottava regione augustea (demotico otesini) menzionato da Plinio e nella tradizione cronistica successiva, da riconoscersi nell'indicazione epigrafica di [...] respublica Otesmorum; probabilmente situato nel territorio di S. Agata a est di Modena, dove le iscrizioni rinvenute concorrerebbero, contro l'identificazione con Mirandola proposta dal Cluverio, ad ammettere ... Leggi Tutto

ANCONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus) G. Annibaldi Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] del promontorio del Conero che forma, sul mare una notevole curva a forma di gomito (da cui il nome, di formazione greca). Già sede di un abitato protovillanoviano con tracce di vita umana di età anteriore, ... Leggi Tutto

Spiegelberg, Wilhelm

Enciclopedia on line

Egittologo (Hannover 1870 - Monaco 1930), prof. nelle univ. di Strasburgo, di Heidelberg e di Monaco. Si dedicò soprattutto agli studî del demotico, su cui ha lasciato una ricca serie di opere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – HEIDELBERG – EGITTOLOGO – HANNOVER – DEMOTICO

PLANINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLANINA (Planina) G. Annibaldi Città dell'interno del Piceno nella Regione V Augustea, menzionata da Plinio (Nat. hist., iii, iii); demotico Planinenses o Pleninenses (C. I. L., iii, 6202; v, 6441; vi, [...] 2375a i, 7). Sorgeva sulla destra dell'Esino in frazione di Pianello di Castelbellino, vicino all'Abbazia di S. Apollinare e nelle adiacenze di S. Maria, detta ora del Pianello e nelle carte medievali ... Leggi Tutto

FOSSOMBRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FOSSOMBRONE (Forum Sempronii) G. Annibaldi Città nella regione VI augustea. Ne fanno menzione Strabone (v, 2, 10), Plinio (Nat. hist., iii, 113), Tolomeo (iii, i) ed i varî itinerarî; il demotico è Foro [...] Semproniensis. Non si conosce con certezza il magistrato Sempronius, da cui la città prese il nome, da identificarsi probabilmente con C. Sempronio Gracco, che avrebbe in tal caso costituito il Foro tra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
demòtico
demotico demòtico agg. e s. m. [dal gr. δημοτικός, der. di δῆμος «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. agg. e s. m. Propr., popolare, volgare. In partic., scrittura d., tipo molto rapido di scrittura ieratica (v. ieratico), venuta in uso in Egitto...
stèle
stele stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali