BARONCELLI, Tano
Guido Pampaloni
Figlio di Micchi (forma abbreviata e popolareggiante di Michele), nacque a Firenze nel decennio 1260-1270: niente si sa della madre di lui. Nel 1288, e quindi in età [...] anzi ricordo che il 16 ag. 1316 il fattore del banco di Tommaso e soci fu derubato a Serravalle Pistoiese di merci e denari per la rilevantissima somma di 2,924 fiorini d'oro, per cui il Comune di Pistoia dovette risarcire i danni in seguito ad una ...
Leggi Tutto
Etruschi
Maria Cristina Figorilli
Antica popolazione italica, dominante nelle attuali Toscana, Umbria e Tuscia laziale. In Discorsi II i gli E. (che M. chiama quasi sempre «Toscani») sono citati, insieme [...] dalle «medesime passioni» (§ 3), si menziona l’inganno subito dagli E. a opera dei Galli Cisalpini, che nel 299 a.C. ricevettero denari in cambio di aiuti militari – mai arrivati – nella guerra contro i Romani (§§ 14-16, su cui cfr. Livio X x). Nel ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] ellenistica. In quest'età i capitali della banca di Delo dovevano affluire da Roma e dall'Oriente.
Le banche si servono del denaro depositato per fare prestiti a stati, a cittadini e a stranieri. A Delo dal sec. III però non figurano come mutuatarî ...
Leggi Tutto
PRETORIANI
Ugo Antonielli
Costituirono la guardia ufficiale degl'imperatori romani, e insieme la più nobile e più privilegiata milizia di Roma imperiale, resasi arbitra più volte delle sorti del trono [...] imperiale.
Il soldo dei pretoriani era maggiore di quello dato ai legionarî: fissato da Augusto in 500 e poi 750 denari a testa, fu sempre in seguito aumentato fino a raggiungere il massimo di 2500 con Caracalla. Al soldo si aggiungevano continui ...
Leggi Tutto
. Neologismo sorto in Italia contemporaneamente all'oggetto al quale venne attribuito: in seguito venne tradotto in francese con routes pour automobiles (accanto all'italianismo autostrade), in inglese [...] che le autostrade sorgano là dove ne è più sentita la necessità e dove il reddito è sicuro;
2. non distoglie denari dal pubblico bilancio per opere che, pur essendo di pubblica utilità, vanno a vantaggio essenziale e positivo solo di poche categorie ...
Leggi Tutto
Terzo figlio di Marco il Cretese (L. Antonius M. f.), fratello minore, cioè, di Marco il triumviro e di Gaio Nel 54 egli fu con quest'ultimo tra gli accusatori di Gabinio: cinque anni dopo era questore [...] Gaio. Probabilmente egli finí in Spagna non molto tempo dopo.
Durante il suo consolato, Lucio aveva battuto moneta d'argento (denari) nella quale aveva posto da un lato la sua immagine, dall'altra quella del fratello. Egli vi mostra quella calvizie ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Francesco I ad impegnarsi, al punto che si trattenne a stento dal dirgli d'aver chiesto in moglie Renata "non per cupidità del denaro et che mi contento di quel che piace a Sua Maestà". E forse evitò d'essere così offensivo col re più che pel timore ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] quello del nolo dall'Oriente ad Aquileia, fornito dallo stesso contesto dell'editto (110). Per la stessa merce si pagavano 22 denari di nolo dall'Oriente, invece dei 24 richiesti partendo da Alessandria, ossia 1/12 in meno. Se ammettiamo che per ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] vecchi havevano ottenuto che non fussero obbligati a lavorare salvo al pretio che convenissero e che dovessero essere pagati in denari e non in grano ne robbe" (essendo a tutti noto che gli imprenditori tessili erano soprattutto tra i nobili "nuovi ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] databile tra la metà del III e l'inizio del I sec. a.C.: è stato esplorato un ninfeo e si è ritrovato anche un tesoretto monetale di 250 denari (databili tra il 268 e P89 a.C.), il secondo che viene alla luce nella città, dopo che un altro di 911 ...
Leggi Tutto
denaro
(o danaro; ant. denàio o danàio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus) der. di deni «a dieci a dieci», propr. «moneta del valore di dieci assi»]. – 1. a. Unità monetaria, presso gli antichi Romani, equivalente in origine a 10...