• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [1181]
Economia [68]
Biografie [491]
Storia [315]
Arti visive [145]
Religioni [91]
Archeologia [77]
Diritto [59]
Numismatica e sfragistica [37]
Letteratura [37]
Diritto civile [30]

BERNARDINI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Martino Francesco Sirugo Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] rapporti di Lucca con Firenze, facendo arrestare il fiorentino Bartolomei che aveva sollecitato un appoggio in armati e denari contro la Signoria medicea. Giunto il B. al gonfalonierato, nuovi rivolgimenti si preparavano nella società lucchese, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cotrugli, Benedetto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Benedetto Cotrugli Daniela Parisi Benedetto Cotrugli fu un uomo d’affari, un diplomatico, un personaggio dotato di alta cultura. L’abbinamento di queste caratteristiche gli fece avvertire naturale l’esigenza [...] goda di buona fama e che conceda fiducia ai creditori. Infine, per il mercante il tempo è denaro: perdere tempo è infatti perdere denaro. Tutta l’attività del mercante deve essere annotata in un libro che deve sempre essere ordinatamente aggiornato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BERNARDINO DA SIENA – BACINO MEDITERRANEO – ATTIVITÀ MERCANTILE – POGGIO BRACCIOLINI – DIRITTO MERCANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cotrugli, Benedetto (2)
Mostra Tutti

DE COSMI, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). -  Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita) Bianca [...] normali, o poco o nulla possa far del bene ne' ragazzi, onde li salari dei lettori, che paga il re, sono denari gettati al vento", scriveva il marchese di Villabianca. Il D. continuò la sua attività di organizzazione culturale e di studio fino agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA LUCCHESI PALLI – FILIPPO LÓPEZ Y ROYO – GEOMETRIA EUCLIDEA – ANALISI MATEMATICA – FERDINANDO GALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE COSMI, Giovanni Agostino (3)
Mostra Tutti

Reddito

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Reddito Roberto Scazzieri Introduzione Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] cioè di attività manifatturiere) che si esercitano in essa: "La quantità dell'artifici farà abbondare un regno o città di denari, quando in quelli si esercitano più e diversi artifici necessari o commodi o dilettevoli all'uso umano in quantità grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FRANCIS YSIDRO EDGEWORTH – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reddito (6)
Mostra Tutti

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA

Federiciana (2005)

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA EEnrico Mazzarese Fardella Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] con nova iura quelle dei tempi normanni, creando anche dei generi di monopolio come il sale, dalla cui vendita veniva ricavato il denaro per pagare i salinari, l'acciaio, la seta, la tintoria, mentre altri generi erano sottoposti a un regime che al ... Leggi Tutto

Serra, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Antonio Serra Alessandro Roncaglia Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] del cambio della piazza di Napoli con l’altre d’Italia è la sola causa che ha fatto impoverire il Regno di denari», perché fa sì che i pagamenti dall’estero vengano effettuati tramite lettere di cambio mentre i pagamenti verso l’estero avvengono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serra, Antonio (4)
Mostra Tutti

BUONVISI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Paolo Michele Luzzati Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] l'età: scorrendo il testamento di suo fratello Bernardino constatiamo infatti che per quasi tutte le "misse" gli vennero anticipati denari dal fratello, e che tutti gli utili, nonché i "vantaggi" derivanti dal servizio prestato dai suoi figli alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Ludovico Michele Luzzati Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] figlie gli eredi del B. sborsarono 200 scudi nel 1558. Lo stesso B., nel 1549. aveva assegnato a Lucrezia una dote, in denari e in corredi, di 500 scudi. Fonti eBibl.:Archivio di Stato di Lucca, Notari, n. 762 (ser Benedetto Franciotti), c. 230; n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIANA, UNIONE Paolo DAFFINA Giovanni MAGNIFICO Maurizio TADDEI . Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] campo della ceramica. Nell'India meridionale, a Chandravalli (Mysore), Sir Mortimer Wheeler ha rinvenuto ceramica Andhra (Sātavāhana) associata a denari di Augusto e di Tiberio. Poco nota è la regione di sud-est, dove si è scavato solo a Śiśupālgarh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA, UNIONE (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
denàrio
denario denàrio s. m. – Adattamento del lat. denarius (v. denaro), usato a volte per indicare il denaro come unità monetaria romana.
denaro
denaro (o danaro; ant. denàio o danàio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus) der. di deni «a dieci a dieci», propr. «moneta del valore di dieci assi»]. – 1. a. Unità monetaria, presso gli antichi Romani, equivalente in origine a 10...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali