• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
738 risultati
Tutti i risultati [738]
Diritto [70]
Matematica [61]
Biografie [55]
Arti visive [56]
Temi generali [52]
Medicina [47]
Storia [45]
Economia [40]
Biologia [32]
Fisica [32]

ROI (Return On Investment)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ROI (Return On Investment) ROI (Return On Investment)  Tasso di rendimento (return) sul totale degli investimenti (investment) di un’impresa. È uno degli indici di bilancio di più frequente utilizzo [...] numeratore è il risultato della gestione caratteristica, escludendo proventi e oneri relativi alla gestione straordinaria; il denominatore è la somma impiegata nei soli investimenti caratteristici dell’attività d’impresa al netto dei rispettivi fondi ... Leggi Tutto

Treynor, indice di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Treynor, indice di Indice proposto da J.L. Treynor (How to rate management of investment funds, «Harvard Business Review», 1965, 43, 1) per valutare la performance dei fondi comuni di investimento (➔ [...] su una misura adattata al rischio. Utilizza il rapporto (m−r)/β, dove al numeratore compare l’eccesso di rendimento realizzato in media dal fondo (rispetto al rendimento di titoli non rischiosi) e al denominatore il suo coefficiente beta storico. ... Leggi Tutto
TAGS: FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO

tasso

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tasso Rapporto esistente tra due valori, grandezze, quan­tità omogenee, che ha quindi la dimensione del puro numero. Il t. viene largamente usato nelle analisi economiche. Tasso di crescita del PIL [...] del rapporto si ha la differenza fra i valori di un indicatore economico alla fine e all’inizio di un periodo di rilevazione e a denominatore il valore all’inizio. Per es., se PIL(t) è il Prodotto Interno Lordo di un Paese in un certo anno e PIL(t−1 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tasso (3)
Mostra Tutti

Liquidazione coatta amministrativa

Enciclopedia on line

Procedura concorsuale disciplinata, per quanto attiene agli aspetti procedurali, dal r.d. n. 267/1942 e successive modifiche e integrazioni (cosiddetta legge fallimentare), e per gli aspetti sostanziali, [...] in stato di insolvenza, ma anche di quelli che, pur non essendo insolventi, presentano gravi irregolarità nella gestione. Denominatore comune di tutti questi imprenditori è il fatto di esercitare un’attività di rilevanza pubblicistica – per esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – PROCEDURA CONCORSUALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – SOCIETÀ COOPERATIVE – PUBBLICO MINISTERO

equazione algebrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione algebrica equazione algebrica equazione che, eventualmente dopo opportune trasformazioni che utilizzano le proprietà dei numeri reali, assume forma polinomiale, cioè del tipo p(x1, …, xn) = [...] equazioni in forma polinomiale. Una equazione algebrica è detta intera se nessuna delle incognite compare mai al denominatore delle espressioni algebriche che la compongono; altrimenti essa è detta frazionaria o fratta. Una equazione è detta ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – TEOREMA DI → ABEL-RUFFINI – EQUAZIONE BIQUADRATICA – EQUAZIONE IRRAZIONALE

Kepes, Gyorgy

Enciclopedia on line

Pittore ungherese naturalizzato statunitense (Selyp 1906 - Cambridge, Massachusetts, 2001). Studiò all'accademia di Budapest; nel 1937 si trasferì negli USA dove svolse un'intensa attività di ricerca nel [...] . Fondò il Centro di studi visivi avanzati (CAVS) nel 1962, in cui artisti e scienziati potessero trovare un denominatore comune per formulare azioni costruttive che coinvolgessero la società. Autore di murali (Harvard University, Graduate school and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MASSACHUSETTS – CAMBRIDGE – UNGHERIA – CHICAGO

apparènte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

apparente apparènte [agg. Part. pres. di apparire, dal lat. apparere "mostrarsi allo sguardo", comp. di ad- e parere "mostrarsi"] [MCC] Forza a.: altra denomin., anche se meno usata, di forza d'inerzia [...] , in genere, a lui esterni. ◆ [ALG] Frazione a.: quella identica a un numero intero, nella quale cioè il numeratore è multiplo del denominatore; ogni numero intero può scriversi come frazione a. in infiniti modi (3 = 6/2 =9/3 =12/4 = 15/5, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA

L’esperienza metafisica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’incontro ferrarese tra Giorgio de Chirico e Carlo Carrà sancisce la nascita del [...] del primo Novecento. I lavori metafisici infatti, a prescindere dalle differenziazioni tra un artista e l’altro, trovano un comun denominatore in quell’esigenza di rappel à l’ordre che si era andata delineando sin dal periodo bellico, e che avrà ... Leggi Tutto

Yourcenar, Marguerite

Enciclopedia on line

Yourcenar, Marguerite {{{1}}} Scrittrice, nata a Bruxelles da genitori francesi l'8 giugno 1903, morta a Mount Desert (Maine, USA) il 17 dicembre 1987. È stata insignita negli anni Settanta del Prix National des Lettres (1974) [...] ouverts (trad. it. 1982), titolo che richiama la lucidità e l'attenzione a tutti i costi, che è senza dubbio il comune denominatore della sua vita e della sua opera, che da sempre è stata al centro di un'intensa e appassionata lettura critica. Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGUERITE YOURCENAR – ACADÉMIE FRANÇAISE – IMPERATORE ROMANO – LINGUA INGLESE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yourcenar, Marguerite (2)
Mostra Tutti

STUDIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STUDIO Gastone ROSSI-DORIA Musica. - Questa voce corrisponde non già a una forma (quale, p. es., la Sonata e il Rondò, ecc.) ma a un genere: il didattico. Vi potrebbe così trovar luogo qualsiasi pagina [...] e sicura. Non vi si trova, infatti, quella meditata esposizione di dati problemi ridotti al tipo, al comune denominatore, che abbiamo visto nelle opere moderne di didattica strumentale. Se tale era ancora la pratica più diffusa, qualche eccezione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUDIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
denominatóre
denominatore denominatóre s. m. [dal lat. mediev. denominator -oris]. – 1. (f. -trice) Propr. (non com.), chi denomina, chi dà il nome. 2. In aritmetica, il numero (o l’espressione numerica) posto sotto il segno di frazione, che sta a indicare...
denominare
denominare (ant. dinominare) v. tr. [dal lat. denominare, comp. di de- e nominare «nominare»] (io denòmino, ecc.). – Nominare, dare nome, mettere nome: i vocaboli che servono a d. le varie parti del corpo; il monte Tabor di Recanati è stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali