(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] , sì che il loro 'marchio DOC', veicolato in particolare attraverso le Denominazionidiorigineprotetta (DOP) e le Indicazioni geografiche tipiche (IGT), è strumento di concorrenzialità da tutelare e sviluppare in futuro.
bibliografia
Le "Giornate ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazionidiorigine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...]
Tale protezione è prevista sia per le denominazionidiorigineprotetta (DOP), che per le indicazioni geografiche protette (IGP): le prime in qualche misura assimilabili alle denominazioni previste dall’Accordodi Lisbona, perché presuppongono che ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] origine era proprietà comune.
La denominazionedi Gewanndorf allude al sistema comunitario da cui il villaggio ebbe origine: si tratta di l'esistenza della puerpera viene protetta attorniandola con una quantità di simili mezzi apotropaici.
Agli ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] denominazioni, tuttavia, seguitarono per molto tempo a essere usate nella letteratura. Nippon o Nihon non è che la pronuncia giapponese del cinese Jihpên (abbreviazione di Jih-pên-kuo, "il paese dell'origine da verande (protette all'esterno da ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] struttura sociale che la Chiesa ha ognora protetto: onde venne la condanna, pronunciata con riforma; e gli articoli relativi alle varie denominazioni).
Il Turco. - La prima metà ma fu certo un moto diorigine popolare quella rivoluzione del 1143 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] incassarsi nelle montagne fino alla stretta denominata Porte di Ferro (Porţile de Fier) governo pensò di dar vita alla grande industria moderna, protetta da leggi o voivodi come si dissero con parola diorigine slava, della Valacchia e della Moldavia ...
Leggi Tutto
Diritto
Sono espressioni con cui si designano prodotti agricoli o alimentari provenienti da una precisa area geografica.
Le indicazioni di provenienza, meglio note come IGP (Indicazioni Geografiche Protette), [...] e le denominazionidiorigine, a loro volta conosciute come DOP (Denominazioni d’OrigineProtetta), sono state introdotte in Europa con il regolamento comunitario 2081/1992, poi sostituito dal regolamento 510/2006/CE. Il legislatore comunitario ha ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] disciplina del marchio collettivo geografico si coordina con quella delle denominazionidiorigine (artt. 29 e 30 c.p.i.; in sede che per la ditta derivata: art. 2565 c.c.); è però protetta anche la ditta irregolare, ossia non contenente né l’uno, né ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] pubblica. I membri di tali società prendevano le denominazioni profane di ὀργεῶνες, ϑιασῶται, marittimo nell'interesse comune.
Tale comunanza diorigini e l'evidente analogia con la come proprietà di tutti; della camorra napoletana, protetta dai ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Anche la costa della Frisia e della provincia di Groninga è protetta dalle diihe, e tra essa e il poco si curarono del loro paese d'origine, la Toxandria, ove peraltro la primitiva Lohman che con la denominazionedi partito storico-cristiano svolge ...
Leggi Tutto
denominazione
denominazióne s. f. [dal lat. tardo denominatio -onis]. – 1. Il denominare, l’essere denominato; più spesso, il nome stesso con cui una persona o una cosa viene indicata: gli oggetti prendono talora la d. da una loro qualità...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....