RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] produce una ionizzazione, si ha un passaggio dicorrente, cioè un trasporto di carica elettrica sull'elettrodo isolato. Questo è connesso seguente tabella dà il percorso in centimetri d'aria didensità normale e la velocità per le particelle α dei ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] elettronico trifase che effettua la conversione della corrente da continua ad alternata a frequenza e quest'ultima soluzione consente alta densitàdi potenza ed elevata flessibilità di forma. Un possibile impiego di queste prerogative è dato dall' ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] del Belgio. Si tratta infatti (stima 1974) di 46.436.000 ab. su 130.362 km2, con una densitàdi 356 ab. per km2, tutti dati non ha origini complesse, dipendendo dall'andamento della bilancia corrente, dal movimento dei capitali a lungo termine e ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] di eccitazione, nella quale circola una corrente alternata avente la frequenza di risonanza meccanica del cilindro vibrante. La corrente indotta nel tubo di come si disse, la velocità di propagazione, ρ la densità. È stato constatato che questa ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] quale vive la popolazione siciliana risulta di 333 m. Le regioni più densamente abitate della Sicilia sono tutta la coroplasti dei secoli V e IV. È però una tenue correntedi sopravvivenza, perché l'attività degli scultori tende sempre più alla ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] superficie descritta si valuta a 380 kmq., si conclude che la densitàdi quella popolazione doveva oscillare fra 34 e 37 per kmq.; e di tenere al corrente gli elenchi degli uomini soggetti all'obbligo militare, e dei forestieri residenti o di ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] i coefficienti massici, dividendo i coefficienti precedenti per la densità ρ
Questi coefficienti sono costanti per un medesimo elemento, , Berlino 1925; E. Pugno Vanoni, Rettificatori dicorrente ad altissima tensione a scopi radiologici, in L ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] per noi Anassimandro appare in sostanza il primo rappresentante di una corrente che avrà poi seguito per tutta l'età dell'habitat della specie umana, o ecumene, la diversa densitàdi stratificazione dell'uomo su essa, i caratteri e la distribuzione ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] di immigrati, determinando non solo aumenti considerevoli nel valore complessivo della popolazione, e quindi in quello della densità alla situazione di fatto e accettò il gabinetto Gottwald dal quale era esclusa ogni corrente sia pur larvatamente ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] e radiofonica di alta e altissima qualità; le regioni in via di sviluppo e le aree a bassa densitàdi popolazione; i la qualità della TV numerica (nel linguaggio corrente: TV digitale) e la capacità di canale, gli standard proposti prevedono i ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...