Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] freddo dei gas della fiamma, riceverà calore e a parità dicorrente elettrica sarà più caldo che nell'esperienza nel vuoto. Quando le loro indicazioni non sono molto esatte perché sulla densità del miscuglio influiscono la temperatura e i tenori ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] densità passa così da 56 - quale era alla data dell'ultimo censimento (1931) - a 61 ab. per kmq.
Il movimento naturale della popolazione, pur oscillando alquanto negli ultimi anni, consente un ritmo di o da una corrente politica. Fu qualificato ...
Leggi Tutto
UNIVERSO OSCURO.
Claudio Censori
– Materia oscura: evidenze e proprietà. Osservare l’invisibile. Metodi diretti di rilevazione. Metodi indiretti di rilevazione. Energia oscura: origine e natura. Accelerazione [...] laboratori terrestri, attraverso le piccole oscillazioni dicorrente elettrica che si producono su un particolare dove ci si aspetta che la densitàdi materia oscura aumenti sensibilmente, lungo una sorta di alone di materia: si sfrutta il fatto che ...
Leggi Tutto
Aspetto. - Le comete appariscono di aspetto, di forma e con movimenti differenti a seconda dei casi; sono visibili durante periodi di tempo relativamente brevi. Molte sono percettibili soltanto col cannocchiale, [...] pompa aspirante. La densitàdi una coda è ancora minore.
Molte comete si sono frantumate e hanno originato sciami di stelle meteoriche, parte delle comete costituisce una corrente cosmica, di per sé esistente, di origine interstellare e avente comune ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] potenza è uno dei più stabili, di maggiore densità (1,91) e di maggiore potenza. Miscele di TNT e HMX (nel rapporto 60: di una torre di una ventina di metri; le goccioline fuse, a contatto di una corrente ascendente di aria fredda, solidificano. Di ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] dalle influenze e dalle appartenenze a scuole e correnti, dal neominimalismo alla Nuova semplicità, da ambiti Hall. Forte attenzione ha riscosso l’opera di Mark-Anthony Turnage (Anna Nicole, 2010), densadi influenze jazz e pop, ispirata alla vita ...
Leggi Tutto
SOLE (XXXII, p. 47; App. II, 11, p. 858)
Guglielmo RIGHINI
I progressi compiuti nell'ambito della fisica solare negli ultimi anni sono stati notevolissimi, grazie ai perfezionamenti tecnici degli strumenti [...] grazie all'impiego di accorgimenti speciali essi sono riusciti a minimizzare l'effetto delle correnti convettive che si coronale circostante ha densità dell'ordine di 108 el/cm3 e temperatura dell'ordine di 106 °K. Nella zona di transizione fra la ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] . Tale conurbazione non è solo (come nella corrente accezione del termine) un insieme di città vicine spesso senza soluzione di continuità edilizia, ma un complesso di rilevanti aggregati urbani di cui almeno due sono già delle vere agglomerazioni ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] mezzo di procedimenti numerici di discretizzazione, ormai entrati nella pratica corrente. Consente inoltre di attribuire impermeabile; la spinta idrostatica del fango, la cui densità è maggiore di quella dell'acqua, agendo su tale pannello sostiene ...
Leggi Tutto
È un processo che serve a separare non solo sostanze solide da un liquido, come è detto alla voce, ma anche sostanze solide o liquide contenute in sospensione in un gas (filtrazione dei gas).
Filtrazione [...] a 3 mm. Il filo viene collegato al polo negativo e il tubo al polo positivo di un generatore dicorrente continua ad alta tensione (da 40 a 60 kilovolt): al disopra di una certa intensità del campo elettrico si crea attorno al filo una zona d'intensa ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...