(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] potenza è uno dei più stabili, di maggiore densità (1,91) e di maggiore potenza. Miscele di TNT e HMX (nel rapporto 60: di una torre di una ventina di metri; le goccioline fuse, a contatto di una corrente ascendente di aria fredda, solidificano. Di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] di e. a un unico stadio di contatto nel quale una corrente R0 è trattata con una correntedi solvente estraente E2, per dar luogo alle correnti . Poiché il potere solvente di fluidi supercritici dipende dalla densità e quest'ultima proprietà varia ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] due volte per ogni ciclo della corrente alternata.
Un ulteriore e significativo interesse di alcuni materiali amorfi si riscontra nelle fig. 4B. In essa è presente una densità non trascurabile di stati elettronici.
Nei solidi amorfi sono inoltre ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] più lenta che nei gas a causa della maggiore densità del mezzo e dell'importanza delle interazioni fra le Anche in questo caso accoppiando la [4] all'equazione di continuità della corrente liquida:
si ha l'equazione generale della diffusione allo ...
Leggi Tutto
Le sostanze di maggiore interesse attuale sono i fosfati e i fosfonati alchilici. Esistono essenzialmente tre categorie di derivati e cioè cianfosfati (I), fluorofosfati (II) e fosfonati (III) alchilici:
I [...] si distilla il prodotto a pochi mm di Hg; liquido oleoso che bolle a 220 °C con decomposizione; densità a 15 °C 1,094. in correntedi azoto, subisce lentamente una trasformazione, per cui la sua temperatura di ebollizione cresce nel giro di alcune ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] in coltura incubati con elevate concentrazioni di lipoproteine a bassa densità (LDL) native non si accumulano v. Paneth e Hofeditz, 1929): facendo passare una correntedi azoto e idrogeno saturato con vapori di Pb (CH3)4 in un tubo, che veniva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] di Ramsden era sistemata in una teca di mogano con i lati di vetro allo scopo di proteggerla da polvere, fumi chimici e correnti misurandone la densità allo stato di vapore: poiché volumi uguali di gas contengono un numero uguale di molecole ( ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] fuori).
Sono state spesso usate anche correnti artificiali, a partire dal lavoro di Tidy nel secolo scorso, per il e la sua correlazione con la densità del traffico navale.
In Francia, le prime restrizioni all'uso di TBT furono poste nel 1982, seguite ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] fa avrebbe sostenuto l'impatto di un corpo di 1,5 km di diametro ogni 5.10³ anni circa. Ciascuno di questi impatti avrebbe sollevato nella stratosfera una cappa di polvere abbastanza densa da abbassare le temperature medie a terra di 10°C e più per ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] componente i-esimo nella correntedi alimentazione vengono indicate come Q e CiO, rispettivamente. Il bilancio di massa di un CMFR può essere scritto 'appropriata dimensione dei pori, una bassa densità e la capacità di assorbire l'acqua (Moe, 1999).
...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...