La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] del tempo ‒ sia pure nell'ambito scientifico, dato che in quello della vita corrente era esclusivo l'uso delle ore uguali indicate dagli orologi pubblici, in genere provvisti di soneria a campane per segnalare le ore e i quarti d'ora ‒ si possono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] grande diminuzione di aria comune" che egli avesse mai visto. Adottando il punto di vista corrente secondo cui di dimostrare per mezzo di relazioni in peso che l'aria fissa consistesse della base dell'aria pura più la "materia carboniosa". Le densità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] (1789, p. 140). Questa enunciazione, così densadi implicazioni per la filosofia chimica della materia, sebbene largamente le idee correnti sull'affinità. In questa reazione, infatti, secondo Lavoisier la quantità di ossigeno che si combinava ...
Leggi Tutto
nube
nube [Der. del lat. nubes] [GFS] Ammasso di goccioline d'acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell'aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, [...] ◆ [ASF] N. dense: v. materia interstellare: III 639 b. ◆ [ASF] N. di Magellano: nebulose extragalattiche, visibili denomin. corrente, anche se non tecnica, di masse d'aria inglobanti prodotti radioattivi di esplosioni nucleari, animate di moti simili ...
Leggi Tutto
elementare
elementare [agg. Der. di elemento] [LSF] Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento di una grandezza, di un sistema, e simili; talora equivale a specifico (per l'unità di volume), [...] corrente delle funzioni razionali (intere o fratte), trigonometriche, iperboliche, esponenziali e delle loro inverse. ◆ [MCC] Massa e.: la massa dell'elemento di linea, di superficie o di come densità. ◆ [FSN] Particella e.: qualifica di particelle ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...