Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] di sfollati interni.
Con una densità media di 10 ab./km2, l’Angola è dotato di una capacità di popolamento ancora notevole: la presenza umana è relativamente densa è tuttora il portoghese, ma sono di uso corrente idiomi locali. Prevale (50,7%) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] dalla densa foresta pluviale subguineana, ricca di formazioni a mangrovie lungo le coste, alla meno densa foresta- Il sostegno di Senghor diede grande impulso alle arti, limitandone tuttavia la libertà, per cui si formò una corrente non conforme ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] ha uno spessore di qualche decimo di unità astronomica. La sua densità (numero di grani per unità di volume) diminuisce all per caso, si desidera ottenere; la denominazione, quantunque di uso corrente, è impropria, poiché le p., specie quelle infumi, ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] più tardi verso Nord.
Lo Stato di C. (403.895 km2 con 36.553.215 ab. nel 2007; densità 90 ab. km2) è il terzo incirca lungo il parallelo di 20° lat. N, alla corrente equatoriale del N. È avvertita per circa 40° di longitudine.
Golfo di C. Ampia e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] umidità e, lungo la costa, dalle fredde acque della Correntedi Benguela; le escursioni termiche, sia annue sia diurne, risultano africani di idioma francese, lingua ufficiale dello Stato.
La densità demografica media è assai bassa (poco più di 5 ab ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] 8.768.641 del censimento 1971; la densità è salita da 57,6 a 66 ab. per km2. Tale densità, in apparenza esigua, è in realtà elevata 1965 per accrescere le entrate e limitare l'aumento di spese correnti, avevano portato nel 1966 a un aumento del ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] % nel 1992-93, era sceso al 40% nel 1995-96. Il tasso di cambio è in pratica fluttuante per tutte le transazioni di parte corrente. Tenendo conto del sistema di controlli vigente in India per oltre quattro decenni, questo non può essere considerato ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] 1%) e dalla inuguale distribuzione (la densità passa dagli 813 ab./km2 di Giava ai 78 di Sumatra, 16 di Kalimantan e 4 di Irian Jaya). La natalità si mantiene aerei (questi hanno consentito una forte corrente turistica dall'Europa e dall'Australia). ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] in via sia assoluta sia relativa; la densità è infatti di 7-8 ab./km2. La popolazione è di questo, diretti a mantenere il L. su posizioni neutraliste in politica estera, con reinserimento del Pathet Lao nella vita politica (dopo che questa corrente ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] disegno, e sarà poi sempre il modo veneziano, con la densità degl'impasti, con le sovrapposizioni, con la forza improvvisa sec. XVII, oltre a espressioni di gran valore anch'esse (le correnti puramente strumentali dall'organistica all'orchestrale: ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...