STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] pensionata nera, di età avanzata, ha il 60% diprobabilitàdi avere un reddito al di sotto della soglia di povertà. Come Texas e l'Arizona.
Insediamenti e città. - La densitàdi popolazione, ancora bassa come media generale della confederazione, con ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] geografia come organismo scientifico ben distinto non è probabilmente anteriore all'età alessandrina, il complesso dei dell'habitat della specie umana, o ecumene, la diversa densitàdi stratificazione dell'uomo su essa, i caratteri e la distribuzione ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] confine dei due (Universo euclideo, o parabolico). La densitàdi materia, o meglio il rapporto Ω tra quella osservata interposta una forte concentrazione di massa (per es., il nucleo di una galassia; la probabilitàdi questo allineamento non è ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] . Le cellule ganglionari della retina del macaco, e probabilmentedi tutti i primati incluso l'uomo, si distinguono soprattutto GABAergico alla base dell'EE possa dipendere da un'aumentata densità, nel s.n., degli specifici recettori cellulari per il ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] una reazione polimolecolare, è estremamente meno probabile d'un incontro bimolecolare.
Condizioni necessarie rappresenta la densitàdi energia di frequenza ν ed è data da:
h = costante di Planck, c = velocità della luce, k = costante di Boltzmann, ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] una parte e creando una densitàdi radiazione tale da sostenere i processi di emissione stimolata. Tali processi Quando un fotone incide sul materiale semiconduttore, esiste una probabilità finita che esso venga assorbito dal materiale purché la ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] necessario per garantire il tempestivo inizio della reazione di fuoco. Ne consegue la necessità di realizzare la massima possibile rapidità di intervento delle armi e un elevato valore diprobabilitàdi colpire. Tale risultato è stato ottenuto, per ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] con regioni italiane più favorite.
La popolazione residente al censimento del 1981 era di 2.061.182 ab., saliti a 2.152.539 alla fine del 1989, con una densitàdi 143 ab. per km2, parecchio inferiore alla media nazionale (191). Spentosi il movimento ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] stato della nucleosintesi primordiale, dopo la prima fase di espansione dell'Universo. La densitàdi energia che caratterizza la transizione dai nucleoni ai quark, o viceversa, si è prodotta probabilmente all'atto del big bang. Questa transizione può ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] che si avrebbe a calcolo diprobabilità per due teste in base ai coefficienti generici di rischio della popolazione d'ambo loro generata riconducono il gruppo a un nuovo maaimujn didensità. Queste ondulazioni ce le possiamo figurare lunghe in salita ...
Leggi Tutto
quadricorrente
quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...