Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] didensitàdi elettrizzazione, o densitàdi carica elettrica, definita dal limite del rapporto fra la carica elettrica posseduta da un elemento di quanto devia dalla sintesi einsteiniana, non ha probabilitàdi corrispondere alla realtà dei fatti. Ciò ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] industrializzata e con alta densitàdi popolazione e una Germania orientale, scarsa di materie prime e prevalentemente agricola Hitler si fosse offerta anche solo una piccola probabilitàdi successo.
Dalla primavera del 1944 la situazione militare ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] nel Lazio avessero una popolazione di 400-440.000 ab., ma anche questa cifra è probabilmente errata in eccesso, come pare raggiunto da quella civiltà, con una relativa densitàdi popolazione, contrasta la penuria degli oggetti caratterizzanti ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] densità. Di solito si assume:
dove δ è la densità relativa.
Vi saranno quindi tante curve di potenza disponibile quante le quote (fig. 4).
Consideriamo una coppia di curve di le sue dimensioni di superficie, potenza e peso probabile, è conveniente ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] uscire dal porto secondo la libera volontà dei Pisani, probabilmente a danno dei Bizantini, dei quali essi erano già Complessivamente comprende un'area di kmq. 2446,12 e una popolazione di 335.187 ab., cui corrisponde una densitàdi 137 ab. per ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] stesso; sicché l'intensità luminosa è una specie didensitàdi ripartizione del flusso nelle varie possibili direzioni che e apparecchi d'illuminazione semplici e razionali, atti a ridurre le probabilitàdi abbagliamento, come, ad es., i nn. 1, 2, 3, ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] sud della Penisola Malese. I suoi portatori erano probabilmente genti mongoloidi parlanti lingue austro-asiatiche.
Nella prima milioni di abitanti, cioè 427 per kmq., con un massimo di 571 (una delle cifre più elevate didensitàdi popolazione rurale ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] inferiore a quella del Piemonte (3.324.000 ab. nel 1935), con una densitàdi neppure 4 ab. per kmq.
Il Venezuela è compreso tra 12° 12′ e von den Steinen ha dimostrato che con ogni probabilità i Caribi risiedevano originariamente nell'alto bacino ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] di popolazione. Nel 1937-38 la probabilità d'un conflitto armato col Giappone ha consigliato il governo sovietico di poteva contare su 166.000 km. di ferrovie, cifra che corrisponde ad una densitàdi 0,4 km. ogni 100 kmq. e di appena 1,4 km. ogni 10. ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] una distribuzione diprobabilità nota. Nella pratica computazionale i nodi sono ottenuti tramite un generatore di numeri casuali, permetterebbe di ricostruire la densità elettronica con dettagli dell'ordine di grandezza di λ. Nel caso di strutture ...
Leggi Tutto
quadricorrente
quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...