• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
858 risultati
Tutti i risultati [858]
Fisica [222]
Matematica [86]
Temi generali [91]
Medicina [81]
Biologia [79]
Chimica [75]
Statistica e calcolo delle probabilita [48]
Fisica matematica [49]
Ingegneria [42]
Archeologia [46]

AGGREGAZIONE, Stati di

Enciclopedia Italiana (1929)

AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter). I. - Introduzione sintetica. 1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] quello dell'acqua, la quale presenta un massimo di densità μ, ossia un minimo di volume specifico a circa 4° C. In questo gases, Cambridge 1925), ovvero di calcolo delle probabilità, come G. Castelnuovo, Calcolo delle Probabilità, 2ª ed., Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGREGAZIONE, Stati di (4)
Mostra Tutti

GAS

Enciclopedia Italiana (1932)

GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648]) Enrico [...] in genere solo le condizioni più probabili in cui si troverà il gas, ma la probabilità di uno scostamento sensibile da queste condizioni (Pole): in cui H è la perdita di carico (in mm. d'acqua), δ la densità del gas rispetto all'aria. L'influenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAS (8)
Mostra Tutti

SOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLARE, SISTEMA Luigi Volta È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] la velocità della luce. Gli anelli di Saturno, il meno denso dei pianeti, ne costituiscono la più suggestiva caratteristica e nello stesso tempo il più attraente problema; abbiamo ricordato l'ipotesi probabile sulla loro origine; la causa delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARE, SISTEMA (8)
Mostra Tutti

CITTÀ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia. L’idea [...] opposto si collocano c. caratterizzate da densità molto elevate che, con l’aiuto di sistemi di trasporto pubblico ben integrati fra loro, agli investitori uno status – nei fatti poco probabile – di c. globale. Masterplans che, pur auto-definendosi ... Leggi Tutto
TAGS: HERZOG & DE MEURON – PUNTI DI ACCUMULAZIONE – INFORMATION TECHNOLOGY – SUBCONTINENTE INDIANO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ (10)
Mostra Tutti

REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle Gabriello Illuminati Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] carattere nucleofilo dell'imidazolo favorisce la formazione di un intermedio labile È probabile che l'imidazolo abbia un ruolo analogo bromuro di cetiltrimetilammonio (detergente) è un buon esempio di questo tipo di catalisi: L'elevata densità della ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – CONDENSAZIONE BENZOINICA – TRASPOSIZIONE DI CLAISEN – ATTIVITÀ CATALITICA – ISOTOPO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle (8)
Mostra Tutti

Terra e spazio circumterrestre

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terra e spazio circumterrestre Marcello Coradini Maurizio Fea Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] da una densità ionica media di 1 ione/cm3 (soprattutto protoni). All'interno di questa zona si osserva una linea di corrente anulare e veicoli spaziali: la probabilità di collisioni è diversa da zero; un certo numero di satelliti artificiali è già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOFISICA
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – RICONNESSIONE MAGNETICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra e spazio circumterrestre (6)
Mostra Tutti

Pakistan

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] . L’area punjabi risulta anche quella con la maggiore densità di popolazione, con una distribuzione molto varia: si passa dai tanto che sia il rischio di un collasso istituzionale, sia la probabilità di una deriva fondamentalista appaiono scongiurati ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SOUTHEAST ASIA TREATY ORGANIZATION – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pakistan (16)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informatica Luigi Dadda Peter J. Denning di Luigi Dadda, Peter J. Denning INFORMATICA Informatica ed elettronica dei calcolatori di Luigi Dadda sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] risulta molto semplice e compatta, permettendo così di raggiungere alte densità di integrazione. Il suo sviluppo è ancora in a un certo limite, a causa degli errori di trasmissione la cui probabilità cresce con la lunghezza del messaggio. I centri ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

Molecole

Enciclopedia del Novecento (1979)

Molecole SSalvatore Califano Giancarlo Berti John A. Schellman e Charlotte G. Schellman Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] degli atomi d'idrogeno, che hanno la più bassa densità di elettroni, tanto che in molte strutture la posizione dalla sua energia ε attraverso il fattore di probabilità di Boltzmann exp[−ε/kT]. Il calcolo di ε per grandi molecole che possono assumere ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA ELETTRONICA PARAMAGNETICA – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molecole (8)
Mostra Tutti

Calcolatori

Enciclopedia del Novecento (2004)

Calcolatori GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione Nicola Cabibbo Mario Rasetti Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo Calcolo quantistico, [...] realizzare un transistore è di qualche decina di λ2. A questo aumento di densità si è accompagnato un aumento di un fattore circa 20 dei processi produttivi permettano di diminuire le probabilità di difetti per unità di area e quindi incrementare ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – LINGUAGGIO ASSEMBLATORE – CICLO DEL PROCESSORE – TEMPERATURA ASSOLUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcolatori (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 86
Vocabolario
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
quadricorrènte
quadricorrente quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali