Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] elementi circuitali impiegati hanno dimensioni dell'ordine dei 100 nm. La densitàdi elementi per chip, che tra il 1970 e il 2000 si attraversa una barriera di potenziale più alta della sua energia cinetica. Tale probabilità diventa rilevante per ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] per formare l'immagine abbiano una probabilità estremamente bassa di urtare più di un atomo di una delle molecole comprese nel materiale sezione del fascetto, infatti, e dalla sua densitàdi corrente dipende in modo essenziale il potere risolutivo ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] una complicanza possibile, anche se non probabile, sia pure in assenza di qualsiasi lesione coronarica rilevabile con la i vari tessuti è data da differenze della densità e dei tempi di rilassamento protonici, rilevabili sottoponendo i tessuti stessi ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] approcci: separazione di cellule staminali su gradienti didensità (v. Dicke e altri, 1973) o trattamento di linfociti con globulina -AIDS o lesser AIDS). Questa forma di ARC ha un'alta probabilitàdi progressione ulteriore in funzione della gravità e ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] debole per le misure diprobabilità, cioè la convergenza dei momenti delle distribuzioni. Tipicamente le distribuzioni iniziali che hanno una densità diversa rispetto a quella di equilibrio comportano alterazioni di quest'ultima solo in regioni ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] g (σ) è una funzione generica di σ.
Per ipotesi la distribuzione diprobabilità delle variabili J non è alterata dalla -1/2. La scelta della normalizzazione delle costanti J è tale che la densitàdi energia E [σ] = HJ [σ] /N ha un limite finito quando ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] fornisce una distribuzione diprobabilità, poiché |Ψ(rN, sN) |2 drN esprime la probabilitàdi trovare il ρα4/3 + ρβ4/3]dr (32)
essendo ρα e ρβ i contributi alla densità dovuti agli elettroni rispettivamente con spin α e β. Ovviamente ρα + ρβ = ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] e volume, in modo da permettere un'alta densitàdi colonizzazione da parte delle cellule.
Le impalcature comunemente impiegate non intercettabili dai radar.
Probabilmente, dal punto di vista quantitativo, l'accumulo di addotti polimerici stealth nei ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] estende l'invarianza di gauge dell'elettrodinamica a un insieme più grande didensitàdi correnti e di cariche conservate. Nel un'ampiezza diprobabilità per il decadimento del protone, che infatti è una predizione caratteristica delle teorie di GU. ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] sono però modificabili con la tecnologia. Il probabilismo ambientale associa un valore diprobabilità a ciascuna delle possibilità offerte dall'ambiente. Si tratta di una probabilità soggettiva, calcolata sulla base della generalizzazione delle ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
quadricorrente
quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...