Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] nella (1) per un microstato X di un sistema macroscopico - con l'entropia SG di Gibbs, più comunemente usata, definita per una densitàdi insieme ρ (X) dalla relazione:
dove ρ (X) dX è la probabilità che lo stato microscopico del sistema si ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] (18)
Il polinomio P(ξ) (uguale alla trasformata di Fourier di Pδ, dove δ è la densitàdi massa nell'origine) è il ‛simbolo' dell'operatore P i problemi diprobabilità. Incontreremo di nuovo questo procedimento nei problemi di approssimazione numerica ...
Leggi Tutto
Monte Carlo, metodo
Samantha Leorato
Classe di algoritmi (➔ algoritmo) che sfruttano il campionamento casuale per ottenere un’approssimazione di un risultato, il cui calcolo esatto può essere difficile [...] è usato per descrivere aspetti rilevanti di una distribuzione diprobabilità (➔), come i momenti (➔ momenti è una variabile aleatoria uniforme in (0,1). Data una variabile aleatoria Y con funzione didensità h(y), si ha
E(g(X))=ʃ10(x)dx=ʃ10(y)/h(y)h( ...
Leggi Tutto
Student, t didi Distribuzione diprobabilità (➔) continua, indicizzata da un parametro k≥1, detto numero di gradi di libertà. È una distribuzione simmetrica e centrata in zero, la cui densità ha una [...] (➔ gaussiana, distribuzione). Le code della densità della t di S. sono però più pesanti rispetto a quelle della normale, specialmente se il numero di gradi di libertà è basso. Al crescere del numero k di gradi di libertà, la differenza con la ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] y). Inversamente, sia α un isomorfismo arbitrario di Q su di un sottocorpo densodi un corpo topologico ℱ, localmente compatto non discreto E ???14??? (PE(ϕ)•ϕ) è una misura diprobabilità che dipende soltanto dal sottospazio a una dimensione al quale ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] , e l'elevatissima densitàdi componenti funzionanti a ragguardevole velocità, realizzati con il silicio, potranno molto probabilmente essere combinate insieme grazie a una nuova tecnica di crescita di film che consente di ottenere GaAs a bassissimo ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] scartamenti, anche per i vari sistemi di elettrificazione non c'è la minima probabilitàdi poter giungere, anche in tempi molto Il periodo fra le due guerre mondiali è stato densodi difficoltà per l'industria cantieristica. L'accentuato rinnovo del ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] probabilità individuale di sopravvivere e riprodursi, operata quotidianamente da milioni di individui ogni volta che han potuto compiere scelte pur minime tra sistemi concorrenti, ha ormai inserito tra le popolazioni umane e la natura una nuova densa ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] kg in orbita geostazionaria. Il più grande missile sovietico è probabilmente quello destinato al lancio dello Zonda; questo missile ha un sistema assai ‛denso' di protezione termica, costituito da piccole mattonelle quadrate (di circa 20 cm dilato ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] asincrone. Il prossimo balzo in avanti sarà probabilmente la multiplazione a divisione di frequenza (WDM), che è analogica e insieme a tecniche di accesso e di commutazione.
Multiplazione a divisione di tempo sincrona. - Se la densitàdi dati che può ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
quadricorrente
quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...