Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] la sua massima diffusione nel 1959, probabilmente in rapporto a particolari spostamenti della popolazione colpita che, a carattere nomade, occupa un'area assai vasta, con una densità media di 31 individui per miglio quadrato. La considerazione ...
Leggi Tutto
Disciplina medica che studia gli aspetti anatomofisiologici, patologici e clinici delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Nell’accezione attuale la n. viene intesa come riferita soprattutto allo studio delle malattie organiche del sistema nervoso distinguendo nettamente il suo ambito ... ...
Leggi Tutto
Christian Barbato
Branca delle neuroscienze che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso.
Metodi di indagine
L’analisi macroscopica del cervello è oggi indagata prevalentemente tramite la diagnostica per immagini (neuroimaging), ma già ... ...
Leggi Tutto
Disciplina medica che studia gli aspetti anatomofisiologici, patologici e clinici delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Nell’accezione attuale la n. viene intesa come riferita soprattutto allo studio delle malattie organiche del sistema nervoso, distinguendo nettamente il suo ambito ... ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] suo esterno, così che ogni successiva generazione di progenitori di cellule nervose (e probabilmente cellule gliali) va a formare strati 31). La pigmentoarchitettonica mostra un aumento della densitàdi pigmentazione a grana fine (del tipo delle ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] esempio, l'argo, che ne impedisca la fuga. La superficie del pianeta è, probabilmente, coperta di CH4 e di H2O solidi; è interessante notare che la bassa densità del pianeta, recentemente determinata, è prossima a quella del CH4 solido.
q) Le comete ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] , dato che per la rarefazione dell'aria è poco probabile la ricombinazione ioni-elettroni (la ionizzazione si mantiene quindi a nei punti in cui è stata situata l'antenna), con densitàdi potenza p e proveniente da una direzione assegnata, è data da ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] delle specie è molto ampio, anche se alcune di esse sono meno probabilidi altre. Idealmente, quindi, si dovrebbe poter rispondere di ionizzazione, dato che il metallo è in genere un buon accettore di elettroni, a causa della elevata densitàdi ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] didensità, di reddito e di urbanizzazione. Infatti, ogni piano territoriale urbanistico e ogni programma di sviluppo su quella delle catene di Markov, in grado di stimare, per una determinata distribuzione diprobabilità dei deflussi in arrivo ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] decisione. Per convenzione si designa come soglia il punto del 50% della funzione diprobabilità; la soglia è più bassa nelle regioni del corpo a innervazione più densa, come la mano o la faccia (v. Weinstein, 1968). Le differenze regionali indicate ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] frazione normale del materiale e più alta è la densitàdi flusso media.
Nel caso di un campione cilindrico perpendicolare al campo esterno, lo stato eccitazione fononica, la quale diventa tanto più probabile quanto più forte è l'interazione elettrone- ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] italiana era costituita da 54.350.000 abitanti, con una densitàdi 180 ab. per km2. Nello stesso anno la popolazione attiva per ritrovare cioè luoghi di nidificazione o di svernamento già noti, è probabile che essi seguano la configurazione ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] densitàdi energia radiativa di frequenza v, per unità di volume e di intervallo di frequenza). La distribuzione prevista classicamente (la cosiddetta formula di come un' ampiezza diprobabilità per un esperimento ideale di propagazione di un fotone, ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
quadricorrente
quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...