Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] e un elettrodo remoto di grande area. La densitàdi corrente è massima nel punto di contatto dell'elettrodo focale. circa una metà nel gibbone e nello scimpanzé e probabilmentedi più nell'uomo). Questi studi morfologici ed elettrofisiologici ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] presente e dalla sua densità (erbaceo, arboreo, di età. Dalla serie di decessi si può ottenere, con semplici calcoli statistici, una "tavola di mortalità" che indica valori diprobabilità (numero di sopravviventi, probabilitàdi morte, speranza di ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] tutt'altro che sfavorevole, con una densitàdi 582 abitanti per ettaro, quando Milano, di più di quelle di piccole dimensioni; basta anzi che i membri di una famiglia aumentino di una unità perché la probabilità che questa cambi casa cresca di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] confini lineari molto precisi nelle zone a insediamento denso. Di questi, si hanno esempi soprattutto in ambito hittita genere essa è stabilita in base a correlazioni con probabili abitati, con vicine testimonianze funerarie oppure alla relazione con ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] di una stessa area o cultura, un determinato gruppo di reperti possa essere collocato con un certo grado diprobabilità permeabili ai fasci di raggi molli. Pertanto i clichés radiografici, che evidenziano le variazioni didensità inter- e intranulare ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] di zucchero, per es., avrebbe indicato la possibilità di diabete. Il colore e la densità delle urine, una sorta di filtro introduce nel discorso scientifico i concetti di caso, diprobabilità, di unicità: l'evoluzione non conduce necessariamente ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] corso del Tevere, alla base dei quali sta probabilmente lo scambio dei metalli dei giacimenti vetuloniesi. Questi 50 d.C. segnò per le campagne di tutta 1Έ. il periodo di massima prosperità e densitàdi insediamenti. Dall'età flavia si notano profondi ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] ha il 75% diprobabilitàdi essere rappresentato nelle sorelle, mentre avrebbe solo il 50% diprobabilitàdi essere presente nella tipico in genere degli individui di una popolazione la cui densità si avvicina alla capacità biologica specifica ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] all'imboccatura del Secchia, le terre all'interno dell'ansa appartenevano probabilmente a Regium Lepidi, e quindi alla Regio VIII (Aemilia); lo paesaggio nell'antichità. Da notare la densitàdi un gruppo di monumenti romani (iscrizioni e rilievi) ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] somma su tutte le ampiezze diprobabilità dei processi fisici, il di orbitali a partire da un potenziale iniziale di prova, per esempio è possibile scegliere il potenziale del sistema senza i termini di interazione elettrone-elettrone. La densitàdi ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
quadricorrente
quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...