Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] , è un caso eccezionale per la densitàdi sedi episcopali rispetto alla altre province romane. La Chiesa romana, per la condanna di Novaziano nel 251, riunisce soltanto sessanta vescovi, alcuni dei quali probabilmente non sono del territorio italiano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] ". Il grado di vivacità del ricordo determina l'incredulità o la credenza. Assegniamo un grado diprobabilità alle idee in di materia, in base alla quale (cioè con riferimento alla loro densità e simili) i loro movimenti e le conseguenze di questi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] anche bracciali e grani di conchiglia, parte di un bracciale di vetro e perle di agata e corniola; le corniole rosse, di forma sferica o allungata e sfaccettata, rivelano una tecnica di trapanazione molto accurata, diprobabile origine indiana. Sono ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] di monumenti e alla formulazione di proposte per un loro eventuale restauro. Densodi implicazioni di carattere teorico e di ma entrambi segnaleranno all'attenzione dell'archeologo vari gradi diprobabilità. Il confronto tra le fornaci per fondere il ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] ’erede di quelle 150.000 o 200.000 famiglie che con tutta probabilità la di altri ha individuato alcuni punti di discussione di un libro particolarmente densodi motivi di richiamo e d’interesse da molti punti di vista. Può valere la pena di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] 'nostra ignoranza'. Ecco, allora, il ruolo della nozione diprobabilità, intesa come relativa, in parte, alla nostra ignoranza, e lord Kelvin, aveva pubblicato nel 1847 un breve e denso saggio dove si analizzavano le analogie matematiche tra teoria ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] di questi anelli litici, probabilmente in molti casi peristaliti di tumuli, si trovano anche ciste litiche quadrangolari o più allungate, absidate o meno, generalmente con un corridoio d'accesso.
Eccezionale nella zona è la densitàdi allineamenti di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] del Principe Miglio non è menzionato nella bibliografia Han ed è probabile che non fosse direttamente accessibile a Jia, e forse neppure forse a causa dell'elevata densitàdi popolazione, era invalsa in Cina l'usanza di riservare quasi tutta la terra ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] che opera ad altissima velocità e densitàdi messaggi, e a elevata frequenza di registrazioni durevoli. Un istante dopo essere B. Tuttavia, se il mercato di A lo richiede, il produttore di quel bene costruirà - probabilmente con l'aiuto stesso dello ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] di questi anelli litici, probabilmente in molti casi peristaliti di tumuli, si trovano anche ciste litiche quadrangolari o più allungate, absidate o meno, generalmente con un corridoio d’accesso. Eccezionale nella zona è la densitàdi allineamenti di ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
quadricorrente
quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...