METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] aria come un fluido a densità costante; grandi sforzi sono di soprasaturazione e si verificherebbe solo per incontri casuali di molecole, di cui la statistica può calcolare la probabilità. La trattazione su base termodinamica di tale tipo di ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] più alti (maggiore probabilitàdi trovare l'elettrone). Di qui il nome di cattura K. L' di elettroni sui livelli di conduzione del cristallo), che può essere amplificato e registrato. Il vantaggio sugli ordinarî contatori è la maggiore densità ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] elementi circuitali impiegati hanno dimensioni dell'ordine dei 100 nm. La densitàdi elementi per chip, che tra il 1970 e il 2000 si attraversa una barriera di potenziale più alta della sua energia cinetica. Tale probabilità diventa rilevante per ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] g (σ) è una funzione generica di σ.
Per ipotesi la distribuzione diprobabilità delle variabili J non è alterata dalla -1/2. La scelta della normalizzazione delle costanti J è tale che la densitàdi energia E [σ] = HJ [σ] /N ha un limite finito quando ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] estende l'invarianza di gauge dell'elettrodinamica a un insieme più grande didensitàdi correnti e di cariche conservate. Nel un'ampiezza diprobabilità per il decadimento del protone, che infatti è una predizione caratteristica delle teorie di GU. ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] di molecole, gli SME permettono di caratterizzare le proprietà di una singola molecola, il che consente di ottenere distribuzioni diprobabilità processi biomolecolari si verifica in condizioni di grande densità molecolare (molecular crowding) ed è ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] frazione normale del materiale e più alta è la densitàdi flusso media.
Nel caso di un campione cilindrico perpendicolare al campo esterno, lo stato eccitazione fononica, la quale diventa tanto più probabile quanto più forte è l'interazione elettrone- ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] densitàdi energia radiativa di frequenza v, per unità di volume e di intervallo di frequenza). La distribuzione prevista classicamente (la cosiddetta formula di come un' ampiezza diprobabilità per un esperimento ideale di propagazione di un fotone, ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] Ek), mentre Bik ρ(νik), Bki ρ(νik) rappresentano le probabilitàdi una transizione di emissione o di assorbimento indotta dalla presenza di energia elettromagnetica didensità spettrale ρ(νik) alla frequenza della transizione. Risulta inoltre Bik=Bki ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] campo elettrico, B il campo magnetico, e la densitàdi carica elettrica, J la densitàdi corrente, e infine c è una costante universale soltanto diprobabilità che il fotone venga assorbito entro una data areola della lastra, e questa probabilità sarà ...
Leggi Tutto
quadricorrente
quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...