MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] è di 16.530.771 ab. con una densità di 8 ab. per kmq., densità superiore a quella dei maggiori stati delle due Americhe ma l'altezza del naso è sempre piccola, onde un indice relativamente alto. Questo tipo è ben tappresentato a tav. XXI del Hamy ...
Leggi Tutto
La collocazione a cavallo tra l’area anglosassone e quella latina dell’emisfero americano rende il Messico il punto nevralgico dei rapporti tra le due Americhe: a volte nel ruolo di ponte e in altri casi di spartiacque. Da un lato, i vincoli politici ed economici (per esempio la comune lotta al narcotraffico ... ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione a cavallo tra l’area anglosassone e quella latina dell’emisfero americano rende il Messico il punto nevralgico dei rapporti tra le due Americhe: a volte nel ruolo di ponte e in altri casi di spartiacque. Da un lato, i vincoli ... ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per la sicurezza e le relazioni internazionali degli Stati Uniti, paese col quale non solo condivide ... ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione a cavallo tra l’area anglosassone e quella latina dell’emisfero americano ha reso, e rende tutt’oggi, il Messico il punto nevralgico dei rapporti tra le due Americhe: a volte nel ruolo di ponte e in altri casi da spartiacque. ... ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per la sicurezza e le relazioni internazionali degli Stati Uniti, paese col quale non solo condivide ... ...
Leggi Tutto
Mèssico. – La vittoria del Partido Acción Nacional (PAN), d’ispirazione cattolica e conservatrice, nelle elezioni presidenziali e legislative del 2000 ha posto fine al monopolio politico del Partido Revolucionario Institucional, (PRI), al potere, sotto varie denominazioni, sin dal 1929. Quest’ultimo, ... ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ... ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Settentrionale, comprendente anche una piccola porzione dell’America Centrale, a S dell’Istmo di Tehuantepec. Abitato sin da epoche remote, il M. fu sede di alcune tra le più importanti civiltà precolombiane, tra cui quella maya, che raggiunsero il massimo splendore nel corso ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
Grandi vulcani e ricche miniere d’argento
Paese enorme e potenzialmente ricco, il Messico sta vincendo la scommessa di uscire dalla povertà e dal circolo vizioso del sottosviluppo che tutte le ex colonie europee hanno conosciuto. Straordinariamente vario per clima e forme, ricco di ... ...
Leggi Tutto
Messico
Nuria Vidal
Cinematografia
Sin dalle sue origini, agli inizi del 20° sec., il cinema messicano ha seguito un'evoluzione analoga a quella del Paese, offrendo un esempio di perfetta correlazione tra situazione politica, conquiste sociali e ricerca culturale.
La fase pre-industriale
Il periodo ... ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione piuttosto complessa e contraddittoria: secondo alcuni indicatori economico-sociali il paese si trova ... ...
Leggi Tutto
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. 64; IV, II, p. 432)
Popolazione. - Al censimento del 1980 la popolazione del M. era di 66.846.833 ab., salita ... ...
Leggi Tutto
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento del gennaio 1970 ha rilevato una popolazione di 48.225.238 ab., con una densità media di 25 ab. per km2.
Si ... ...
Leggi Tutto
Ernesto de la Peña y Muñoz
Non disponendo di precise notizie a testimonianza di una sua diretta conoscenza dell'opera di D., è difficile accertare la reale presenza di un influsso ideologico e poetico dell'Alighieri nel Primero sueño (Siviglia 1692), poema della suora messicana Juana Inés de la Cruz ... ...
Leggi Tutto
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate in tutti i diritti civili ed elettorali agli uomini: sono ammessi all'elettorato attivo tutti coloro che ... ...
Leggi Tutto
(XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a 19.653.552 ab. (10 per kmq.).
Va segnalato tuttavia che secondo valutazioni del gennaio 1946 la popolazione ... ...
Leggi Tutto
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
. La Repubblica messicana (XXII, p. 958). - Con l'assunzione alla presidenza della repubblica, il 30 novembre 1934, del generale Lázaro Cárdenas gli Stati Uniti del Messico sono entrati in una nuova fase della loro storia. E ciò perché anche se il Cárdenas ... ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] perno, f il coefficiente di attrito, α l'angolo del moto relativo corrispondente a un ciclo, S la corsa, r il raggio della zero (aria tipo) e con μ il corrispondente rapporto delle densità dell'aria. Potendo ritenere costanti al variare della quota le ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] di vita sedentaria ed anche ad una certa densità demografica.
Il passaggio dal regime della semplice raccolta successivo al 28 ottobre 1922; ed il concorso dello stato nelle spese relative, già effettivamente pagate, ammonta dal 1862 al 1922 a L. 464 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] valore complessivo della popolazione, e quindi in quello della densità, e nel rapporto tra popolazione urbana e rurale, ma è dato ancora di conoscere la portata pratica, è quella relativa alla "revoca dei deputati del Soviet Supremo dell'URSS". Questa ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] decr. legge 15 ottobre 1925, n. 2033, sui prodotti agrarî, e del relativo regolamento, art. del r. decr. 1° luglio 1926, n. 1361). può ottenersi il risultato di non far variare la densità del liquido.
Oltre ai suddetti, abbiamo anche trattamenti varî ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] ma inferiore a quello dell'Abruzzo (i %) e del Lazio (2,2%).
La densità della popolazione era di soli 30 ab. per kmq. nel 1656, di 41 nel rivoluzione del '31, il paese tornò a vivere relativamente tranquillo fino al'48 quando si unì con entusiasmo ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] Balearico il fondo è ricoperto di fango bruno, relativamente povero di carbonato di calcio verso le coste escludendo le zone desertiche dell'Egitto e del Sud algerino e libico). Densità media dei paesi mediterranei quindi 36 ab. per kmq., superata di ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] seguente tabella dà il percorso in centimetri d'aria di densità normale e la velocità per le particelle α dei principali è costruito nel modo consueto per i livelli atomici e i relativi spettri ottici.
L'altro caso delle particelle α di lungo ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] neodimio-ferro-boro); quest'ultima soluzione consente alta densità di potenza ed elevata flessibilità di forma. Un il numero di Froude (pari a v/(lg)¹/², con v velocità relativa della corrente che investe un corpo di dimensione longitudinale l, e g ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] piano regolatore è formulato non solo per le necessità relative al momento della fondazione, ma anche in previsione di se si considerano le città sopra il milione di abitanti; in esse la densità è oggi intorno a 40 - 50 persone per ettaro in Europa, ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...